Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] e i servizi «di cui al comma 1 dell’art. 100» del t.u.i.r.
Quest’ultima norma definisce le condizioni ed i limiti di deducibilità, ai fini della determinazione del reddito d’impresa tassabile ai fini IRES in capo al datore di lavoro, degli oneri di ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] segnano sulla carta i punti (t, wt); la situazione risulta pertanto fuori c. quando la spezzata congiungente tali punti taglia i limiti inferiore o superiore di controllo. È noto che, se W è normale, a lungo andare il 99,7% delle sue determinazioni ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto.
Diritto
F. di Comune
Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] :
[4]
Una f. continua infinita si dice convergente se la successione delle sue ridotte tende a un limite determinato e finito per n tendente all’infinito. Tale limite si assume come valore della f., che cessa così dall’essere un puro simbolo; le f ...
Leggi Tutto
Il lavoro a tempo determinato è un’attività lavorativa caratterizzata dall’apposizione di un termine al contratto che la regola. In base al d. lgs. n. 368/2001, che ha abrogato la l. n. 230/1962 e l’art. [...] complessiva del rapporto non può comunque superare i tre anni. Nel caso in cui il lavoratore continui la sua prestazione oltre il limite prefissato e senza un accordo di proroga, egli ha diritto per un periodo di 20 giorni (30 per i contratti di ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro subordinato a causa mista, in cui allo scambio tra lavoro e retribuzione si aggiunge la realizzazione di un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore [...] di lavoro a tempo indeterminato. Al contratto di inserimento si applica la disciplina del lavoro a termine, con il limite della compatibilità e salvo diversa disciplina. La sua applicazione è vietata qualora il datore di lavoro non abbia trasformato ...
Leggi Tutto
Alla estrema complessità sistematica del cod. civ. 1865, che faceva rientrare nell'istituto del deposito figure disparate, talvolta estranee non solo alla materia contrattuale, ma allo stesso diritto sostanziale [...] colpa viene valutata con minor rigore (art. 1768). Il depositario incapace è responsabile della conservazione della cosa soltanto nei limiti in cui può esser tenuto a rispondere per fatti illeciti (art. 1769). Restano salvi i casi di responsabilità ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , capace di astrazioni, che gli si accompagna.
La distinzione fra fondazione e corporazione non è facile per le forme limite. L'analogia fra i due concetti è condotta all'estremo dalla teoria individualistica della persona giuridica (Jhering) per la ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di un anno, al termine del quale la richiesta può essere rinnovata per un uguale periodo. Non è previsto alcun limite per tale reiterazione, con la conseguenza che, di fatto, il Consiglio di sicurezza può prolungare a suo piacimento la sospensione ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di un anno, al termine del quale la richiesta può essere rinnovata per un uguale periodo. Non è previsto alcun limite per tale reiterazione, con la conseguenza che, di fatto, il Consiglio di sicurezza può prolungare a suo piacimento la sospensione ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] e la condanna ad obblighi di fare anche questa esperibile stante la non esclusività di altri rimedi, ma con i limiti di effettività di cui sopra e dinanzi al Tribunale in funzione di giudice ordinario, non trattandosi di controversie individuali ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...