Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] collegamento oggettivo ed anche regolando il contratto in base a leggi di paesi diversi (cd. dépeçhage), con il solo limite della coerenza interna della disciplina che ne consegue (Polack, M.V., “Laborum dulce lenimen”? Jurisdiction and choise-of-law ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] riformulato il testo dell’art. 8, d.lgs. n. 368/2001 per allinearlo ai parametri imposti dalla direttiva europea, stabilendo che i limiti prescritti per il computo dei dipendenti dall’art. 35, co. 2, l. 20.5.1970, n. 300, debbono basarsi sul numero ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] , ai sensi dell’art. 6, par. 2 TUE, va oggi riconosciuto lo stesso valore giuridico dei Trattati.
La norma non si limita (come l’art. 40 Cost.) a riconoscere il diritto di sciopero, ma fornisce anche precisazioni in merito alle sue “condizioni d ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] invocata la ragionevolezza, sub specie tributaria (art. 53 Cost.), e che il principio di capacità contributiva, inteso «come limite alla potestà di imposizione», possa «operare con riguardo alle spese di giustizia».
Da ultimo, con sentenza 30.5.2016 ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] dirette alla fornitura sia di beni sia di servizi al mercato. Per questa seconda tipologia di attività connesse, il limite per ammettere la connessione è affidata ad un criterio composito. Da una parte si richiede che tali attività vedano impegnate ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] l. 16.1.2003, n. 3; art. 3, co. 123, l. 24.12.2007, n. 244); testimoni di giustizia, soltanto nella pubblica amministrazione e nei limiti di cui all’art. 7, d.l. 31.8.2013, n. 101, conv. l. 30.10.2013, n. 125.
Soggetti obbligati, quote d’obbligo ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] per un importo complessivamente non superiore a euro 3.615,20. Anche in questo caso ai fini della determinazione del predetto limite si deve tener conto dei contributi di assistenza sanitaria versati ai sensi del suddetto art. 10, co. 1, lett. e ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] (artt. 41 e 42 Cost.) e l’obbligo del legislatore di riconoscerle e di determinarne l’esercizio, con i limiti destinati dall’utilità sociale e col rispetto della sicurezza, della libertà, della dignità umana, hanno dei riflessi sull’autonomia ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] riforma Madia: “vorrei…ma non posso”, in Dir. lav. merc., 2016, 692.
[4] Termine evidentemente destinato a rappresentare il limite generale, massimo e invalicabile, per tutti i procedimenti disciplinari, ex art. 55 bis, co. 4, d.lgs. n. 165/2001 ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] .7.1975, n. 354 o a sei anni nei casi di cui agli artt. 90 e 94 del d.P.R. 9.10.1990, n. 309, incontra un limite nella condanna per taluno dei delitti di cui all’art. 4 bis l. n. 354/1975, nonché per i reati di incendio boschivo (art. 423 bis c.p ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...