Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri» a tutti i cittadini dell’Unione europea, alle condizioni e con i limiti fissati nel Trattato e negli atti adottati in applicazione dello stesso (art. 8A, ora art. 21 TFUE); è inoltre ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] finanziamento alle imprese in crisi ha determinato l’art. 650-1 code comm. nel testo in vigore, che limita la responsabilità per concessione abusiva di credito alle ipotesi di comportamento fraudolento, di interferenze nella gestione della impresa e ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] a 21.532,66 euro. Nel caso di calcolo del reddito familiare, l’art. 92 t.u. spese di giustizia sancisce che «i limiti di reddito indicati dall’articolo 76, comma 1, sono elevati di euro 1.032,91 per ognuno dei familiari conviventi».
Per fruire del ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] scalfito» (C. cost. n. 304/2012).
Rapporto tra controllo di costituzionalità e referendum
La Consulta non si limita nell’occasione a confermare la natura preventiva del controllo di legittimità costituzionale, ma definisce inoltre i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, a cura di G. Lattanzi e E. Lupo, X, Milano 2012, 389; Diotallevi, G., I limiti del controllo di legalità della corte d’appello nel caso di esecuzione della pena all’estero, in Cass. pen., 1997, 168 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] , corporazioni ed enti morali e l'emersione di un diritto che allargava la sfera del diritto privato oltre i limiti delle legislazioni vigenti.
Un altro tema ricorrente che impegnava la dottrina gius-socialistica era quello delle concrete proposte di ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] vincolo che ora viene opportunamente stabilito ma con una deroga, non del tutto condivisibile (al pari della previsione del limite massimo di età), che ammette alla selezione coloro che abbiano maturato esperienza anche in altri settori purché per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] un’azione, ciò è per una pura eccezione voluta dalla norma superiore, che non può essere mai estesa oltre i suoi limiti. L’unica azione che in via generale può derivare dall’accordo integrativo o modificativo è l’actio praescriptis verbis, che nasce ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] del lavoro accessorio), il reddito derivante dallo svolgimento di tale attività sarà compatibile e cumulabile con l'indennità di mobilità nei limiti previsti dall'art. 9, co. 9, l. n. 223/1991 (circ. Inps 13.10.2015, n. 170). Il legislatore incentiva ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] . civ., 1965, I, 205). Una volta ammesso che contrattualmente una parte possa recedere ad nutum, l’esercizio di questo diritto incontra un limite nell’art. 1375 c.c.; ad es., può essere tenuto a dare un preavviso, anche se il contratto no lo prevede ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...