Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] di indicatori numerici o di altro genere appositamente individuati». Con l’art. 1, co. 189, l. n. 208/2015 si fissa che il limite di cui al co. 182 venga incrementato fino a un importo non superiore a 2.500 euro per i datori di lavoro che abbiano ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] corso dell’esame alla Camera dei deputati, tale opzione è stata confermata, ma è stato previsto, in deroga al nuovo limite, che la custodia cautelare in carcere possa essere disposta anche per il delitto di finanziamento illecito dei partiti di cui ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] quanto maggiore è il numero degli Stati democratici, tanto aumentano le possibilità di mantenere la pace mondiale, fino al limite estremo che se tutti gli Stati diventassero democratici, essa diverrebbe perpetua come la sognava Kant, nel suo celebre ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] pubblico; si parla anche di f. neutrale, in contrapposto a f. funzionale o fiscal policy, qualora lo Stato si limiti a prelevare tributi per poter svolgere la sua attività, o si valga invece espressamente dello strumento fiscale oltre che per ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] ovvero, se non è possibile, immediatamente dopo. Il giudice dichiara la n. di un atto quando, nel caso concreto, non vi sono limiti di deducibilità, né si sono verificate sanatorie. Ai sensi dell’art. 185 c.p.p. la n. di un atto rende invalidi anche ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Per mezzo degli esponenti di Ljapunov è possibile caratterizzare un attrattore: a) per un punto fisso stabile tutti i λi sono negativi; b) in un ciclo limite λ1=0 e λi<0 per i>1; c) nel moto su un toro N-dimensionale λ1=λ2 = ... = λN=0 e λi< ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] ma non la annul;la). A differenza di quanto accade per le tossicità acute, per quelle croniche è difficile determinare i limiti di concentrazione degli agenti inquinanti, in quanto in questi casi le concentrazioni sono comunque basse e, a causa delle ...
Leggi Tutto
La libertà di circolazione e soggiorno è prevista e disciplinata all’art. 16 Cost. Essa è una delle più antiche libertà riconosciute nei documenti costituzionali, presente già nella Magna Charta Libertatum [...] della libertà di circolazione e soggiorno, salva la possibilità del legislatore di limitarla. Peraltro, attualmente, un limite alla possibilità di circoscrivere la libertà di circolazione e soggiorno degli stranieri è rappresentata dall’art. 18 T ...
Leggi Tutto
Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono al 1945. Ha perseguito l’obiettivo della salvaguardia economica dei lavoratori dipendenti in caso di sospensione [...] può essere corrisposta per un massimo di 13 settimane, più eventuali proroghe fino a 12 mesi. In determinate aree territoriali, il limite è elevato a 24 mesi. La cassa straordinaria ha una durata di 12 mesi per le crisi aziendali, 24 mesi per le ...
Leggi Tutto
- Istituto introdotto per la prima volta nell'ordinamento giuridico italiano dal r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, sulla disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata [...] alla procedura (art. 189 e 190). La legge non stabilisce i criterî di amministrazione, limitandosi a fissare la sua durata nel limite massimo di un anno (art. 187) e a disporre che il commissario giudiziale riferisca ogni due mesi al giudice delegato ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...