Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] .). La possibilità di restringere la base di partecipazione assembleare, escludendo una parte anche significativa della compagine (con il limite della metà del capitale sociale: art. 2351, co. 2, c.c.), è funzionale in particolare alle esigenze delle ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] operarsi rispetto all’innalzamento della soglia del reato di omessa dichiarazione ex art. 5, ove è stato semplicemente eguagliato il limite di 50 mila euro imposto dalla Convenzione PIF. Per quanto attiene al reato di omesso versamento di IVA ex art ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] per assunzioni.
Gli incentivi per assunzioni di lavoratori giovani
Il d.l. n. 76/2013 introduce, in via sperimentale e nei limiti di risorse prefissate, incentivi per datori di lavoro che, nel periodo dal 7.8.2013 al 30.6.2015, assumano a tempo ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] sensi del quale le concessioni aventi finalità turistico- ricreativa possono anche avere una durata superiore ai sei anni (ma nel limite dei venti) «in ragione dell’entità e della rilevanza economica delle opere da realizzare e sulla base dei piani ...
Leggi Tutto
L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] può essere proposta (soltanto) «contestualmente all’azione di annullamento del provvedimento di diniego o all’azione avverso il silenzio» e «nei limiti di cui all’articolo 31, comma 3».
Il d.lgs. n. 160/2012 non ha modificato il testo dell’art. 30 ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e diritto al rinvio dell’udienza
Guido Colaiacovo
La valorizzazione del rango costituzionale che nell’ordinamento assume l’astensione degli avvocati dalle udienze, intesa come [...] collettiva dall’attività giudiziaria degli avvocati, né l’obbligo di un congruo preavviso e di un ragionevole limite temporale dell’astensione, né gli strumenti idonei ad individuare e assicurare le prestazioni essenziali, nonché le procedure ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] come A. Smith e D. Ricardo la crescita economica era governata dalle risorse secondo un modello di offerta e non aveva limite, a meno che non si presentasse una scarsità delle risorse stesse. Gli effetti del progresso tecnico sul mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] s. della conoscenza con quello della s. strutturale-funzionale. Nella direzione di una s. della conoscenza che non si limiti a trattare il problema dell’ideologia ma affronti piuttosto il tema della conoscenza come tale, del senso comune anzitutto ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] di b. in tempi anticipati rispetto all’espressione del potere di direttiva da parte del Parlamento, ma soltanto entro il limite massimo di quattro mesi dalla decorrenza dell’esercizio, e ciò nel superiore interesse del buon andamento dell’azione dei ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] del p. infinito sono ciascuno dei numeri 1+a1, 1+a2 ecc.; si dice che il p. infinito ha valore P≠0 (o converge a P) se il limitelim n→∞ (1 + a1)(1 + a2)…(1 + an) esiste e vale appunto P, mentre si dice che è nullo o anche che diverge a zero se tale ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...