Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] 32, co. 5, che l’art. 50 l. n. 183/2010 stabiliscono, infatti, un meccanismo indennitario, fortemente compresso nel suo limite massimo, che assoggetta il lavoratore che veda accertata la nullità del termine apposto al contratto o che (al ricorrere di ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] : ambito di applicazione della fattispecie, dies a quo per la decorrenza del termine di 18 mesi, estensione del limite temporale alle vicende provvedimentali antecedenti all’entrata in vigore della novella, doverosità dell’esercizio del potere in ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni; con una distinzione che riguarda non solo le fonti delegate, ma anche il limite entro il quale i decreti legislativi devono essere emanati (12 mesi per i decreti sulla dirigenza e 18 mesi per ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] ordinamento, se non forse per il metodo del confronto del prezzo, il cd. CUP (Comparable Uncontrolled Price)1, o, al limite, per i metodi tradizionali, quantomeno senza il filtro di un trattato bilaterale conforme al modello OCSE2. A ben vedere in ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] c.p.p.) .
Le successive cadenze sono caratterizzate dalla lettura, disposta anche d'ufficio, degli atti del giudizio di primo grado nonché, nei limiti di cui agli artt. 511-513 c.p.p., degli atti compiuti nelle fasi precedenti (art. 602, co. 3, c.p.p ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] . 46 del d.P.R. 6.6.2001 n. 380 in tema di immobili abusivi, che risponde alle esigenze costituzionali di porre limiti alla proprietà privata allo scopo di assicurarne la funzione sociale; ancora, in tema di immobili venduti senza posteggio l’art. 41 ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] del 22.3.2012, n. 1640, sia un’altra della Quarta Sezione del 15.3.2012, n. 1453. Se la prima pronuncia si limita a ribadire l’inammissibilità della deduzione, per la prima volta in appello, di doglianze, in fatto o in diritto, ulteriori rispetto a ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] un diritto potestativo del figlio ma, a ben vedere, si tratta di prescrizioni troppo restrittive e paternalistiche; il limite dei venticinque anni è eccezionale nel diritto civile, e il giudice (la stessa scelta di quello minorile appare irrazionale ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] del privilegio generale mobiliare delle imposte dirette (grado 18° ex art. 2778 c.c.) a quello dell’IVA (grado 19°), svincolandolo dal limite biennale ex art. 2752, co. 1. c.c. (tributi iscritti nei ruoli resi esecutivi nell’anno in corso e in quello ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] al primo comma, nel perimetrare l’ambito di applicabilità della prova, fa riferimento «ai procedimenti per reati puniti» con i noti limiti di pena o «per i delitti indicati» nominativamente dall’art. 550, co. 2, c.p.p. La medesima norma, al penultimo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...