Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] dal riconoscimento della valida investitura del terzo difensore nominato ex art. 571, co. 3, c.p.p.
In particolare, stante il limite numerico fissato dall’art. 96 c.p.p., l’esigenza che si impone è, innanzitutto, quella di stabilire quali e quanti ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] dagli scostamenti anche quando riassorbiti. Non viene tuttavia indicato uno specifico meccanismo atto a contrastare il fenomeno, e ci si limita a disporre che il debito eccedente il 60 per cento del PIL, a meno che non si accerti la presenza di ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] di un ulteriore soggetto giuridico oltre al binomio Stato-individuo: la società, i cui rapporti di diritto, al limite fra il pubblico e il privato, confluiscono nella controversa materia del diritto amministrativo. Ciò comporta una tendenza sociale ...
Leggi Tutto
Le novità nella legislazione sanitaria del 2012
Guerino Fares
È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] era previsto anche dall’art. 8 sexies. Tuttavia, la previsione aggiuntiva, secondo cui i massimi costituiscono un limite invalicabile per le regioni sottoposte a piano di rientro, è discutibile poiché finisce paradossalmente per trasferire sugli ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] c.p.p.), e stabilisce che la legge deve fissare i limiti massimi della carcerazione preventiva (che oggi viene chiamata custodia cautelare).
Infine di fuori che durante l’orario di lavoro, nei limiti di 10 ore annue, per le quali verrà corrisposta ...
Leggi Tutto
Possibilità di modificare, nel corso del rapporto, le mansioni assegnate al lavoratore al momento della sua assunzione (cosiddetto ius variandi), seppure con il vincolo dell’equivalenza. Il datore di lavoro [...] motivato, oppure in virtù di comportamenti concludenti del medesimo. Essa è ammessa soltanto per un periodo di tempo, il cui limite massimo è fissato dalla contrattazione collettiva e non supera, in ogni caso, i tre mesi. L’ipotesi di promozione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 10 e 5 yen. Il sistema monetario e bancario del Giappone fu legalmente introdotto in Formosa nel 1911 e nella Corea nel 1918. Il limite entro il quale è concesso alla Banca di Formosa istituita nel 1899, e alla Banca di Corea, istituita nel 1909, di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nei manoscritti dal sec. VI al XIII sono posti al principio e alla fine d'ogni frase del testo, per indicare i limiti entro i quali la recitazione va intonata (Monum. Sinait., 11, XXXIX, Pietroburgo 1912):
Ma i neumi bizantini veri e proprî non ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] a) Il piano regolatore generale deve essere esteso all'intero territorio comunale; b) il piano generale non ha alcun limite di durata di validità nel tempo; c) il piano generale viene realizzato attraverso piani particolareggiati di esecuzione; d) il ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] attenuare i riflessi di questa politica e segnare ad essa dei limiti, soggetti al controllo della S. d. N., e rappresentati dello stato, era inevitabile che non si ponesse limite alcuno all'attività assimilatrice e livellatrice delle autorità statali ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...