PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] ha già espiato un periodo di custodia cautelare il ritorno in carcere; ha infine aumentato in maniera consistente il limite dell'''abbuono'' di pena concedibile ai condannati (portato dai 20 giorni originari agli attuali 45 giorni per ogni semestre ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] il legislatore che determina la sfera di giurisdizione dei giudici e in siffatta interpositio del legislatore deve individuarsi il limite funzionale delle attribuzioni giudicanti della C. dei conti. Ciò appare da ultimo confermato con la l. 8 giugno ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] che la storia dell'uomo ha prodotto e magari potrà produrre, spingendo all'uopo lo sguardo, quanto al passato, fino al limite dell'uomo primitivo e della preistoria (ove tra l'altro il fenomeno giuridico inevitabilmente si confonde nell'indistinto di ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] ammessa ogni volta in cui se ne potesse provare la non veridicità, su iniziativa di «qualunque interessato» e senza limiti di tempo. Una volta unificato lo status, anche la sua contestazione dovrebbe seguire regole uniformi in modo da garantirne ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] lavoratore. Si tratta di capire, però, quale è il limite oltre il quale la flessibilità sfocia nella vera e propria nazionali ma anche a norme di legge, con i soli limiti del rispetto della Costituzione e dei vincoli derivanti dalle normative ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] E., La nuova legge sulle rogatorie, in Cass. pen., 2001, 3254; Valentini, C., L’acquisizione della prova tra limiti territoriali e cooperazione con autorità straniere, Padova, 1998; Valentini, C., Il controllo dell’autorità giudiziaria italiana sugli ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] risolverà un problema tecnico e si impegna contestualmente ad acquistarne il relativo brevetto. In tal caso il promittente non si limita a promettere una ricompensa a chi si trovi in una determinata situazione o compia una determinata azione, ma gli ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] . 96/71/CE ha implicazioni dirette anche sui margini di praticabilità del conflitto collettivo, nella misura in cui i limiti dalla stessa stabiliti si impongono per il tramite dell’art. 56 del TFUE anche all’azione rivendicativa e negoziale delle ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] nella materia del patrimonio culturale, istituto poi espunto da questo settore di materia dal codice del 2004 e oggi, sia pur con limiti e in varia guisa, riammesso dalla l. 7.8.2015, n. 124).
E tuttavia la distinzione e l’autonomia giuridica della ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] per la sottolineatura del corretto intendimento del richiamo proveniente dall’Unione europea, per tutti Trimarchi, P., Colpa grave e limiti della responsabilità civile dei magistrati nella nuova legge, in Corr. giur., 2015, 893 ss.
4 Cass., S.U., ord ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...