Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] di raffreddamento (che la legge non ha voluto particolarmente lungo: «non inferiore ad un anno» secondo la l. n. 190/2012, limite poi portato ad un massimo di tre anni dal d.lgs. n. 39/2013), che garantisce l’imparzialità all’incarico: ad esempio ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] 18 ter ord. pen.). Pertanto, nelle ipotesi in cui l’attività fosse stata posta in essere al di fuori dei limiti tracciati dalla predetta disciplina, si è giunti a ritenere l’inutilizzabilità della prova acquisita16. A siffatte conclusioni si è giunti ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] , ne alterano il profilo di rischio e rendimento. I limiti di tale diritto si definiscono, da un lato, in funzione il procedimento di liquidazione. L’art. 2473 c.c. si limita a prevedere il termine ultimo di 180 giorni per il rimborso della ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] all’art. 67, co. 3, lett. d), l. fall., ai quali si applica il comma 4 dell’art. 88 con il limite per il riporto delle perdite previsto per gli accordi di ristrutturazione (cfr. Carpentieri, L., I profili fiscali dei piani attestati di risanamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] piacere ultraterreno.
Nonostante tale conclusione, il discorso del Valla nascondeva un’interpretazione del problema del sommo bene al limite dell’eterodossia per il primato concesso al piacere, sia pure come felicità eterna, del resto evidenziato nel ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] attribuito al proprietario dall’art. 832 c.c. : la facoltà di godere e il potere di disporre della cosa con i limiti imposti dall’ordinamento (di carettere pubblico e di carettere privato anche legati alla particolare natura del bene, che può essere ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] proporzionalità con il quale deve combinarsi l’applicazione del principio di precauzione. Tale principio è soggetto al solo limite, fermamente ribadito dalla Corte, del rischio puramente ipotetico (sent. 5.2.2004, Commissione c. Francia, causa C ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] artt. 2621 e 2621 bis c.c. (essendone escluso quello previsto dall’art. 2622 c.c. perché il massimo edittale supera il limite stabilito dal citato art. 131 bis c.p.). Rispetto ai parametri fissati dalla norma del codice penale, l’apprezzamento della ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] eventualmente posti non siano tali da rendere del tutto occasionale l’ipotesi di un trasferimento e purché gli eventuali limiti soggettivi non siano a tal punto restrittivi da rendere non più qualificabile in termini di «mercato» il plafond dei ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] della custodia cautelare
Può non essere inopportuno ricordare che con l. 9.8.2013, n. 94, di conv. del d.l. 1.7.2013, n. 78 il limite di pena per applicare il carcere è stato elevato a cinque anni (art. 280, co. 2, c.p.p.) e che con d.l. 26.6.2014 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...