Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] art. 516 c.p.p.) e al reato concorrente (517 c.p.p.) contestati in dibattimento, precisava che «l’avvenuto superamento del limite temporale – apertura del dibattimento – previsto in linea generale per la domanda di oblazione … non è nel caso in esame ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] le naturali caratteristiche dell’istituto della recidiva.
Da un lato, la cd. “perpetuità”, ossia la mancata previsione di un limite cronologico tra la precedente sentenza di condanna e la commissione del nuovo episodio delittuoso ai fini del rilievo ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] quale temporaneamente sono assegnate funzioni giurisdizionali. Dura in carica quattro anni ma può essere confermato nel ruolo entro il limite inderogabile del compimento dei 75 anni di età.
Il tribunale ordinario
Il tribunale è un organo al quale ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] al noleggio per finalità turistiche, il cui novero viene dalla novella in commento peraltro ampliato attraverso l’eliminazione del limite di mille tonnellate di stazza lorda (art. 57, co. 1, d.lgs. n. 229/2017). Rilevanti novità riguardano anche ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] evidenziare che la situazione di incertezza perdura fintanto che la sentenza non passa in giudicato. Questo rappresenta il “momento limite” oltre il quale non è più possibile transigere (Cass., 18.11.1997, n. 11471).
Invero, il citato orientamento ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] con nota di Reggio d’Aci, A., Le patologie negoziali derivanti da illegittimità della procedura di gara: quali limiti alla valutazione incidentale postuma del g.o.?
2 La giurisdizione del giudice amministrativo in relazione alle controversie circa la ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] di lavoro a tempo indeterminato). In questo caso l’incentivo è corrisposto per un periodo di 12 mesi e comunque entro i limiti di euro 650 mensili per lavoratore, a condizione che ricorrano i seguenti requisiti:
i) il lavoratore rientri in una delle ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] inderogabili nel minimo tariffario (Cass., 17.1.2018, n. 1018); e chi li ritiene invece derogabili, sia pure con il limite dell’art. 2233 c.c. e del conseguente divieto di liquidare somme simboliche e non consone al decoro della professione (Cass ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] sui fatti della causa, cioè a dire, il giudice può spaziare tra i fatti e le circostanze di causa senza alcun limite alle domande formulabili (Cass., 2.7.2009, n. 15502).
L’ampiezza del potere di interrogare liberamente le parti incontra un’unica ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] quota del 30 per cento sarà invece erogata a titolo di cofinanziamento, ovvero si è previsto che, entro determinati limiti, la contribuzione statale è commisurata al finanziamento privato che i partiti riescono ad ottenere, cioè è collegata alla loro ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...