• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1306 risultati
Tutti i risultati [8603]
Diritto [1306]
Biografie [999]
Fisica [671]
Arti visive [584]
Storia [522]
Temi generali [513]
Geografia [396]
Matematica [439]
Economia [385]
Archeologia [374]

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Michele Saba Franco Mencarelli . In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] per la RAI di contenere le trasmissioni pubblicitarie entro il 5% della durata totale delle trasmissioni; il limite massimo degl'introiti da pubblicità viene stabilito periodicamente dalla Commissione parlamentare di vigilanza in relazione ai ricavi ... Leggi Tutto

Uguaglianza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uguaglianza Paolo Comanducci (XXXIV, p. 621) L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] deve mai essere trattato in modo diverso da qualunque altro. L'u. meccanica non costituisce l'ideale, e neppure l'ideale-limite, di nessuna dottrina filosofico-politica, e come tale è d'importanza trascurabile. In età contemporanea vi sono però altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA EUCLIDEA – AFFIRMATIVE ACTION – STATO DI DIRITTO – INSIEME APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uguaglianza (4)
Mostra Tutti

Consumatore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] politiche della UE possano porsi in contrasto con i diritti fondamentali riconosciuti dalla Costituzione europea, essi diventano un limite all'azione comunitaria nel settore. Pertanto l'art. 153 (ex 129) del Trattato di Amsterdam (1997) - che impone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumatore (3)
Mostra Tutti

PRETORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] 'antico costume, e perfino dalla legge delle XII Tavole, per l'acquisto della proprietà e del titolo di erede, ecc., il limite all'attività del magistrato è solamente formale, nel senso che non possa privare il proprietario o l'erede di questo titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] l'uomo, e non hanno la facoltà di dare un nome alle cose. Nei dieci comandamenti non viene posto alcun limite esplicito al comportamento degli uomini nei confronti degli esseri non umani, sulla base del loro proprio interesse, né viene riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Guerra, aspetti strategici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra, aspetti strategici CCarlo Jean di Carlo Jean Guerra, aspetti strategici sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dalle sue intenzioni, cioè dal suo piano politico-strategico. La distruzione materiale delle sue forze non è necessaria; al limite, la vittoria può essere conseguita senza combattere, come ha fatto l'Occidente nella guerra fredda, oppure utilizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI

La disciplina processuale della questione di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La disciplina processuale della questione di giurisdizione Paolo Vittoria Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] .c. dispone che il difetto di giurisdizione può essere rilevato anche di ufficio in ogni stato grado e del processo, il limite a questo dovere del giudice può solo derivare dal giudicato che sulla questione di giurisdizione si sia formato, ciò che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'arbitro bancario finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’arbitro bancario finanziario Giuseppe Conte L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] esempio, la deliberazione CICR e le disposizioni attuative di Banca d’Italia hanno delimitato la competenza per valore dell’ABF (limite di 100.000 euro), con la conseguenza che al di sopra di tale valore il cliente dovrà esperire necessariamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] agevolata per i non residenti al fine di favorire l’afflusso nei loro territori di capitali provenienti dall’estero (sul significato e i limiti di tale deroga v. da ultimo C. giust. UE, 26.4.2012, C-578/10 e a., Staatssecretaris van Financiën/L.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] Lo Bianco, in Foro it.,1991, II, 140). Il sequestro, tuttavia, è consentito purché avvinca somme o cose dovute all’obbligato nei limiti in cui la legge ne consente il pignoramento (art. 514 ss. c.p.c.); e ciò, perché il sequestro si convertirà, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 131
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali