Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] del dipartimento della protezione civile (Fioritto, A., La riforma della protezione civile, in Giorn. dir. amm., 2012, 1059 ss.).
Un ulteriore limite ai poteri di ordinanza è poi venuto dall’art. 42 del d.lgs. 14.3.2013, n. 33, che ha imposto alle ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] di uno o più provvedimenti».
2.3 (segue): i principi ex artt. 99 e 112 c.p.c. e i relativi limiti
La parte probabilmente centrale della decisione in rassegna è quella in cui i Giudici romani (richiamando quanto appena alcune settimane prima statuito ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] 2000 per questioni sorte anteriormente al 1998. Accade però che l’ordinanza di rimessione dell’8.4.2016, n. 6891 non si limiti a rappresentare il contrasto dell’art. 69, co. 7, d.lgs. n. 165/2001 con la norma interposta derivante dall’interpretazione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] anzitutto una novità legislativa in materia di usura. Com’è noto, secondo l’art. 644, co. 3, c.p., «la legge stabilisce il limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurari». Al compito provvede il co. 4 dell’art. 2 della l. 7.3.1996, n. 108 ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] Trib. UE, 9.9.2011, T-11/08; Trib. UE, 18.3.2010, T-9/07). Quanto più forti sono i limiti alla libertà creativa dell’autore, tanto più differenze anche modeste saranno sufficienti per determinare un’impressione generale differente (Trib. UE, 9.9.2011 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] sociali (Ridola, P., Democrazia pluralistica, cit., 264 e 164). Perché la libertà di associazione garantisce i diritti del singolo e trova il limite nella legge penale e nel divieto di poteri occulti (artt. 2, 18 Cost. e l. 25.1.1982, n. 17). È ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] . II, 8.3.2011, n. 338. Per TAR Lazio, Latina, sez. I, 2.5.2008, n. 500, le scelte operate in punto di limiti alla remunerabilità delle prestazioni rese in eccedenza sono scelte di merito censurabili in sede di legittimità solo sotto il profilo della ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] è altrettanto scontato per il meccanismo dell’autorizzazione, la cui funzione è più propriamente quella di rimuovere un limite giuridico ostativo ad una certa azione (il divieto di uso della forza nelle relazioni internazionali) che di obbligare ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] dei principi espressi da quest’ultima decisione e da quella delle Sezioni Unite ha indotto ad affermare che quel limite al diritto di restituzione del comodante che le Sezioni Unite avevano potuto costruire sulla base della comune intenzione delle ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] , senza illusioni e tanto meno pretese di amplificazione “salvifica” delle mie funzioni; eserciterò piuttosto con accresciuto senso del limite, oltre che con immutata imparzialità, quelle che la Costituzione mi attribuisce.
E lo farò fino a quando la ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...