Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] sono stabilite anzitutto in tema di trasporto, di merci e di passeggeri. Per la prima ipotesi, l’art. 5, par. 1, si limita a dettare una regola obiettiva, integrativa dell’art. 4. Per il trasporto di passeggeri, l’art. 5, par. 2, predispone invece ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] già pervenuta con la sentenza Fransson del 201315.
Come ogni altra disposizione della Carta, l’art. 50 sconta un limite di operatività, legato alla condizione che la controversia pendente davanti al giudice nazionale ricada nel campo applicativo del ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] dilatate, nel caso di specie, dai rapporti di complementarietà tra linee guida, buone pratiche e grado della colpa: i limiti palesati dal ricorso a tali fonti si riversano anche sul versante soggettivo, giacché il deficit di tipicità investe il ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] nel quadro dei diritti dell’uomo, in Pol. dir., 1999, 3, 368.
9 Così Risicato, L., Lo statuto punitivo della procreazione tra limiti perduranti ed esigenze di riforma, in Riv. it. dir. proc. pen., 2005, 2, 684, nota 26.
10 Cfr. Bartoli,R., La totale ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] preliminare, l’imputato, una volta comparso, possa chiedere al giudice l’acquisizione di atti e documenti, eventualmente superando anche il limite temporale dell’art. 421, co. 3, c.p.p.13 Più complessa la situazione per il dibattimento emergendo la ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] disciplinate dal d.lgs. 15.2.2016, n. 34 di attuazione della decisione quadro 2002/465/GAI la quale però pone un limite alla propria operatività: l’entrata in vigore della MAP. L’art. 5 della decisione de qua stabilisce infatti che «i suoi effetti ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] V, 31.3.2011, n. 1973, in www.giustizia-amministrativa.it.. In particolare, per il TAR Trieste i limiti ai nuovi insediamenti commerciali potrebbero essere giustificati anche da ragioni «di salvaguardia del tessuto commerciale esistente». V. inoltre ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] con i principi di matrice sovranazionale e valutati come con essi incompatibili13. Non può sfuggire, peraltro, che un limite ad una indiscriminata estensione dell’udienza pubblica a tutti i procedimenti penali, potrebbe essere individuato, da un lato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] il sipario ma qualche dubbio resta sulla scena, in Forum Quaderni Costituzionali del 29 aprile 2014; Crisafulli, V., In tema di limiti alla cronaca giudiziaria, in Giur. Cost., 1965, 245 ss.; Giupponi, T.F., Servizi di informazione e segreto di Stato ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] al fine di evitare un possibile contrasto di giudicati su questione che appare di particolare importanza10.
La natura giuridica del limite massimo della garanzia previsto dall’art. 1938 c.c.
L’intervento della Suprema Corte nel quale si è affermata ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...