(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] nucleari, ha affermato che "l'obbligo generale che hanno gli Stati di vigilare affinché le attività esercitate entro i limiti della loro giurisdizione o sotto il loro controllo rispettino l'ambiente negli altri Stati o nelle zone non appartenenti ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] la chose vendue en dr. rom. class., in St. Bonfante cit., I, p. 441 segg.; M. Ricca-Barberis, L'evizione obbligo-limite del venditore romano, ibid., II, p. 127 segg.
Diritto germanico e diritto comune. - H. Aubépin, Origines et progrès en France du ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] particolare; una forza di penetrazione e, a un tempo, un senso della sfumatura singolarissimi; per altro verso costituiva un limite, che faceva del mondo ideale del G., precisissimo e rifinito nei particolari, un che di angusto e povero di grandi ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] 1111-11) con un valore orientativo, di contro l'impegno terapeutico per il beneficio del paziente incontra un limite obiettivo nel concetto della "irragionevole ostinazione".
Tentativi di specifica regolamentazione sono falliti a più riprese in Gran ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] in altra sede, tranne che nei casi previsti dalla legge e secondo le forme dalla medesima prescritte. Così la legge ha posto dei limiti alla inamovibilità. Il primo si ha nei casi di riduzione di numero dei membri d'una corte o d'un tribunale, nei ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] era per affievolirsi, e tenne vivo il sentimento di carità fraterna.
Lo Stato, tranne in alcuni casi, non metteva alcun limite alla loro attività e la Chiesa se ne serviva, perché rappresentavano un contrasto all'eresia invadente.
Dal sec. XV non ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] , nella quale lo stato esercita diritti di pesca ed estrazione mineraria; infine una zona di piattaforma continentale, il cui limite è stato fissato alla profondità di 200 metri. Nell'A., tuttavia, la conflittualità è decisamente più bassa che negli ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] municipalizzazione dei grandi magazzini e la statalizzazione dei trusts), l'ostentata natura ‛socialista' e ‛filooperaia' del nazismo si limitò a parole d'ordine come ‟onore al lavoro", ‟bellezza del lavoro", ‟unità dei lavoratori del braccio e della ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] .p.c. e previa autorizzazione del presidente del tribunale, i crediti del debitore o di chi ha concesso il pegno, nei limiti della somma garantita. I crediti così rinvenuti verranno riscossi dal creditore in forza del contratto di pegno e del verbale ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] factum proprium.
10 Cfr. Consolo,C., op. cit., 976 e la monografia – testo classico sull’argomento – di Menchini, S., I limiti oggettivi del giudicato civile, Milano, 1087, 48 ss., 185 ss. e 281 ss.
11 Cioè la raffigurazione classica che Di Majo, A ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...