Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] coperti dalle tutele in caso di licenziamento illegittimo (riservate agli “employee”). La sentenza ha posto l’accento su un limite che attiene all’onere probatorio (viene considerato “ridicolo” il fatto che Uber aggreghi circa 30.000 piccole e medie ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] di ditte private tra loro in concorrenza, decidendo così di porre un limite alla propria attività legislativamente non previsto, essa deve poi rispettare comunque tale limite, con la conseguenza che ai fini penali la turbativa di una gara ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] inclusione del più prossimo e l’esclusione del più lontano. Con il limite del parente nel sesto grado, l’assenza del quale determina la nel testamento, con arbitrio e salvo il limite di efficacia delle proprie disposizioni connesso alla disciplina ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] ., ai sensi del quale la parte che, nel corso del giudizio, non deduca in eccezione che le conclusioni altrui «esorbitano» dai limiti del patto d’arbitrato, non può, per questo motivo, impugnare il lodo per nullità. Non deve perciò neppure stupire la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] un correttivo allorché nelle more del giudizio quel limite – calcolato con riferimento alla età del danneggiato abbia continuato a percepire la retribuzione, se ed in quale limite sia al medesimo derivato un danno risarcibile sotto forma di ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] . 2, c.p.a., demandando ad un decreto del Presidente del Consiglio di Stato15 l’individuazione dei criteri e dei limiti dimensionali che le parti devono seguire nel redigere il ricorso e gli altri atti difensivi16. Quest’ultimo, al dichiarato fine di ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] resto, quelle liberal-democratiche) hanno talvolta previsto un simile diritto, come un ulteriore strumento nelle mani dei governati, nell’ipotesi limite in cui gli strumenti di difesa “legali” non fossero risultati più concretamente attivabili.
Il ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] all’art. 1322, co. 2, c.c. (che, come noto, garantisce la libertà di creazione di schemi atipici, con il limite della meritevolezza), confinando la regola della tipicità alle sole promesse ex art. 1987 c.c.
Sul piano sostanziale, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] sociale in vigore al momento del pensionamento.
La verifica del limite minimo appena citato non è prevista in caso di accesso alla . In tal caso il multiplo dell’assegno sociale per determinare il limite minimo di pensione passa da 1,5 a 2,8.
Per ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] 2017, C-507/15, Agro Foreign Trade & Agency). Dall’altro lato, l’applicazione della lex delicti può incontrare un ulteriore limite nelle cd. clausole mercato interno, come quella prevista dall’art. 3 dir. 2000/31/CE dell’8.6.2000 sul commercio ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...