• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1306 risultati
Tutti i risultati [8603]
Diritto [1306]
Biografie [999]
Fisica [671]
Arti visive [584]
Storia [522]
Temi generali [513]
Geografia [396]
Matematica [439]
Economia [385]
Archeologia [374]

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] fondamentali» (R. Tosi, “Principi fondamentali” e leggi statali nelle materie di competenza regionale, 1987; M. Carli, Il limite dei principi fondamentali (alla ricerca di un consuntivo), 1992) e una monografia di Stelio Mangiameli avente a oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Decadenza [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Carlo Alberto Nicolini Abstract L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza. La norma, [...] di rapporto, qualora questo non fosse assistito dal tutela “reale” contro i licenziamenti. L’ampiezza del limite imposto dal suddetto orientamento potrebbe, peraltro, essere oggetto di riconsiderazione, qualora venissero recepiti i dubbi di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Jobs act e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Jobs act e processo Angelo Danilo De Santis Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] pari ad un numero di mensilità che, pur compreso nel numero di diciotto, ecceda gli anni di servizio? Quanto al limite dell’ammontare, è stabilito tra due e diciotto mensilità della retribuzione utile ai fini del trattamento di fine rapporto e, ferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Carte di credito e carte di debito

Diritto on line (2015)

Aldo Angelo Dolmetta Abstract La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] co. 2 lett. c) e co. 5, tub). Più ampiamente, alle operazioni in discorso va altresì ritenuta applicabile - entro i limiti di compatibilità con le altre norme predette - la normativa ‘residuale’ di cui al capo I del titolo in questione: e ciò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Adozione [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Sara Tonolo Abstract Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] Stato nel quale la loro vita matrimoniale è prevalentemente localizzata al momento dell’adozione. Per quanto riguarda il limite dell’ordine pubblico, è opportuno rilevare la necessità di considerare le indicazioni della Corte europea dei diritti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] si lega le mani' e che riconosce come suo proprio limite solo il territorio invalicabile di un ordo iuris indisponibile perché nelle Margaritae Decretalium, dalle quali si vede come il solo limite al potere del papa sia quello di non poter limitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Il concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] L’intervento legislativo, già stimolato attraverso molteplici proposte concrete di stesura delle norme pertinenti25, sta davvero tardando oltre ogni limite di ragionevolezza. Note 1 Cass. pen., 9.3.2012, n. 15727. La sentenza è già stata già oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Motivi aggiunti e perenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Motivi aggiunti e perenzione Gennaro Ferrari Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] . 4. I motivi aggiunti, cit.. In argomento v. Cons. St., sez. V, 19.3.2007, n. 1307, per il quale presupposto necessario e limite di operatività dell’istituto dei motivi aggiunti ex art. 21, l. n.1034/1971 è l’accertata esistenza di un rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] la fonte della sua generale capacità di diritto» (p. 45), una definizione che salda sovranità e diritto, ovvero sovranità e limite giuridico al suo esercizio, che fonda insomma lo Stato liberale di diritto come Stato a un tempo sovrano e limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Mediazione e conciliazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] forzata, per l’esecuzione in forma specifica e per l’iscrizione di ipoteca giudiziale. È esente dall’imposta di registro entro il limite di valore di € 50.000,00, altrimenti l’imposta è dovuta per la parte eccedente. Quando è esercitata l’azione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 131
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali