Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] Stato alle imprese di cui all’articolo 197 del TFUE.
24 Per quanto riguarda le esperienze tedesca e francese, ci si limita a rinviare a quanto già osservato retro al § 2.1. Per quanto riguarda, invece, l’esperienza spagnola, giova qui rammentare che ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] nell’art. 131 bis c.p. La condizione opera, innanzitutto, per i reati sanzionati con la sola pena pecuniaria o detentiva entro il limite dei 5 anni; in secondo luogo, il giudizio deve svilupparsi, ai sensi dell’art. 133, co. 1, c.p., su due ulteriori ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] si è orientata, per decenni, anche la giurisprudenza). La dottrina maggioritaria ha, nel tempo, abbracciato una tesi restrittiva, che limita il contenuto delle leggi di ordine pubblico a quelle di sicurezza pubblica, vale a dire alle leggi di polizia ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] 8.2017, n. 124, che ha sottratto al testo iniziale le parole «a richiesta», ponendo come effetto un limite al potere di scelta della forma, oggi obbligatoriamente scritta e libera da qualunque vincolo riconducibile alla preliminare volontà espressa ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] di diritto internazionale generale è soggetto al limite del rispetto dei principi fondamentali dell’ordinamento affermare che – in conseguenza degli interventi della Corte e nei limiti da essi consentiti – la legge si avvia a divenire uno ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] del suddetto d.l.6, la decisione giudiziaria relativa ai ricorrenti era passata in giudicato e dunque operava
quale limite retroattivo alla sentenza costituzionale.
I ricorrenti si rivolgevano così alla Corte europea dei diritti dell’uomo, la quale ...
Leggi Tutto
Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell’Inps
Gastone Andreazza
La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.11.2011, n. 1855, ha risolto il contrasto [...] versamenti) non rappresentasse una condizione di procedibilità dell’azione penale, venendo invece unicamente indicato il limite temporale ultimo per la trasmissione della notitia criminis all’autorità giudiziaria, sì che nessuna conseguenza poteva ...
Leggi Tutto
Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] in via provvisoria» alla data di entrata in vigore della l. n. 228/2012 per i quali si applica solo un limite complessivo alla soddisfazione del creditore che non può superare quello del 70% ormai previsto come principio generale dal d.lgs. n. 159 ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...]
Contratto di assicurazione
Contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (a. contro i danni), ovvero a pagare un capitale o una ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] un voto degli iscritti on-line ha abbracciato la linea politica di C., negli ultimi tempi in conflitto con quella di B. Grillo, dichiarandosi favorevole tra l’altro all’abolizione del limite dei due mandati e alla rimozione della figura del garante. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...