(o Karkemish) Antica città sull’Eufrate, nella Turchia meridionale, fondata nel 3° millennio a.C.; raggiunse la massima importanza nel millennio successivo, quando rappresentò l’estremo limite orientale [...] delle conquiste del faraone Thutmosis III (1479-25). Nel 14° sec. entrò a far parte dell’impero ittita. Quando la migrazione dei ‘popoli del mare’ distrusse l’impero ittita (1200 ca.), C. si costituì in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Livorno (47,5 km2 con 12.136 ab. nel 2008), principale centro dell’isola d’Elba, è situato su un promontorio al limite dell’omonimo golfo. È dotato di un ottimo porto con intenso [...] movimento sia di passeggeri sia di merci (esportazione di prodotti ortofrutticoli, vino, pesce e, in passato, minerali di ferro). Praticata la pesca. Attività industriali nei settori enologico, delle acque ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] emulo di quello di Blois e meta di passeggiate dei Parigini. È importante centro militare ed ha alcuni stabilimenti industriali. È allacciata a Parigi con mezzi di trasporto rapidi e. frequenti.
Non si ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (37 km2 con 24.651 ab. nel 2008). La sede comunale è a Pontecagnano, notevole centro agricolo sulla sinistra del fiume Picentino, al limite occidentale della Piana del Sele, [...] sede di industrie alimentari, chimiche e della lavorazione del legno e del tabacco. Faiano si trova a 4 km, a 130 m s.l.m.
Le campagne di scavo condotte a partire dal 1954 hanno portato a individuare le ...
Leggi Tutto
Verzuolo Comune della prov. di Cuneo (26,2 km2 con 6386 ab. nel 2008). Il centro è situato a 420 m s.l.m., sulle estreme alture della Valvaraita, al limite della pianura di Fossano. Importanti industrie [...] cartarie ...
Leggi Tutto
. Massiccio montuoso della Campania, assai bene individuato fra il Sele a nord, il suo affluente Calore a ovest, il Vallo di Diano ad est. Come limite meridionale si può prendere la depressione utilizzata [...] dalla strada che da Controne sul Calore per S. Angelo conduce a S. Pietro, nel Vallo; solo in senso lato si possono comprendere nell'Alburno anche i rilievi a sud di quella depressione (M. Cocuzzo, 1410 ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] di un’ampia cintura verde. La sua vasta agglomerazione (13.500.000 ab. nel 2009) supera ampiamente i limiti della città federale, invadendo il territorio dell’oblast´. La crescita demografica ha infatti registrato nel secolo scorso ritmi sorprendenti ...
Leggi Tutto
Tronador Vulcano delle Ande Patagoniche (3554 m), situato al confine tra Argentina e Cile, a 41° di lat. S vicino al Lago Nahuel Huapí. È un gigantesco cono andesitico a tre cime. Il limite delle nevi [...] permanenti è a 1500 m ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] e il consolidamento di rapporti territoriali asimmetrici. All'inizio del 21° sec., l'ormai avvenuta presa di coscienza dei limiti di tale modello di sviluppo porta a concetti di sostenibilità che trovano nella g. culturale un forte punto di attacco ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie [...] gli affluenti principali da destra nel corso superiore (Ansiei, Boite, Maè e Cordevole). La parte superiore del bacino è piuttosto stretta; si allarga nel tronco medio (Val Belluna), dove il fiume percorre ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...