Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] cui pressione è dovuta soprattutto al principio di esclusione di Pauli. In esso la compressione, oltre un certo limite e anche a temperature estremamente basse, fa insorgere una forza resistente, quindi una pressione, detta di degenerazione. Mentre ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] taglia maggiore, e quindi più pesanti, gli arti sono più corti e le ossa più grosse. La gravità impone un limite di grandezza agli animali terrestri soggetti al peso, mentre le dimensioni delle forme immerse nell'acqua, e quindi senza peso, possono ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] sincronico, alle informazioni derivate dalla periferia o a quelle endogene. In effetti il nostro cervello non si limita a registrare passivamente i segnali periferici; esistono dei meccanismi centrali di integrazione che organizzano, arricchiscono, e ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di massa corporea, che nelle popolazioni dell'Occidente industrializzato è maggiore di 24,9, valore che rappresenta il limite superiore della categoria del normopeso. Anche la distribuzione quantile non fornisce un'idea chiara del significato di una ...
Leggi Tutto
Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca [...] attraverso la compressione ritmica del cuore tra lo sterno e la colonna vertebrale (la compressione va istituita al limite tra il terzo medio e il terzo inferiore dello sterno).
In ambiente ospedaliero l’intubazione endotracheale, che prevede ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] degli effetti di impatto ambientale sulle colture. Il riutilizzo irriguo delle acque reflue richiede l’osservanza di valori limite per le concentrazioni dei macroelementi non nutritivi (Na, Ca, Mg), di quelli nutritivi (N, P, K), dei metalli ...
Leggi Tutto
Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] ). La v. in miniera ha lo scopo di assicurare che le concentrazioni di gas inquinanti o esplosivi non superino i valori limite fissati dalle norme e, inoltre, di assicurare che i valori di temperatura e di umidità relativa non siano eccessivi. Deve ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] e quella di domicilio. Rispetto al bene dell’integrità personale, l’art. 5 c.c. pone un duplice ordine di limiti: il c. è irrilevante e privo di efficacia rispetto a lesioni produttive di una diminuzione permanente dell’integrità fisica o contrarie ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] nazionale lordo (v. sanità) di tutti i Paesi. È nata pertanto una linea di studio mirata a definire i limiti degli interventi programmatici che una società può permettersi in rapporto alla cosiddetta domanda di salute. In questo contesto il ruolo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] , di per sé complessa perché alle semplici parole unisce gesti, esperienze, esempi concreti e molto altro ancora, pone un severo limite a chiunque si proponga una ricerca sulla lettera dei testi vedici e āyurvedici e sul loro contesto storico. Ciò è ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...