organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] con cinghie di pelle: questa protesi primitiva era chiamata ‘gamba del povero’.
Queste protesi però, oltre che pesanti, avevano il limite di essere fisse e fu solo nel 20° secolo che nacquero le cineprotesi o protesi cinematiche, apparecchi dotati di ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] contenuta, essa può essere talora molto forte, perché il desiderio d'umiliazione e di sofferenza può non avere limiti, soprattutto se il rapporto avviene con partner considerati solo strumenti della volontà masochistica. In quest'ambito, una forma ...
Leggi Tutto
melanoma
Nicolò Scuderi
Neoplasia che origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule stellariformi dotate di prolungamenti dendritici e deputate alla sintesi di melanina, distribuendosi [...] origine dalla melanosi di Dubreuilh-Hutchinson, di cui è espressione nella forma invasiva. Si presenta come una macchia, dai limiti netti e i margini irregolari, di colorito variabile dal bruno al nero e di dimensioni dell’ordine di pochi millimetri ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] come pienamente "naturale" (al contrario della gran quantità dei metodi "artificiali" precedenti, di cui è un caso limite quello alfabetico) e che è ispirato a un rigidissimo principio di subordinazione dei caratteri. Questo consiste nel considerare ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] della colesterolemia i valori ‘ottimali’ sono scesi al di sotto di 100 mg/dl, considerando già ‘moderatamente elevato’ il vecchio limite di 130 mg/dl. Al contrario, i dati epidemiologici indicano che un valore troppo basso (〈40 mg/dl) di colesterolo ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] estremamente monotona, specie morfologicamente, sia che si tratti di insulti meccanici, termici, tossinici, avitaminosici, ecc.
Il limite della patologia cellulare, classicamente intesa, va trovato proprio nella sua pretesa, che però è anche la sua ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di errore.
La diagnostica antica non può essere tradotta in termini di diagnostica moderna, e questo rende difficile, e al limite perfino impossibile, il paragone fra i dati statistici sulla morbilità prima e dopo la metà del secolo scorso.
Alla fine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] vantaggi. Poiché la fMRI non è invasiva e non comporta l'uso di sostanze radioattive, in teoria non vi è alcun limite al numero di volte in cui un singolo soggetto può essere sottoposto alle scansioni. Rispetto alla PET, ciò consente di ottenere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] 905). In breve, secondo Galeno l'anatomia poteva diventare "il principio di una teologia rigorosa", la cui importanza andava ben oltre i limiti della medicina per concernere l'intera umanità (De usu partium, XVII, 1, in: K IV 360-361). Per questa sua ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] ipotesi omeostatica, le attività di veglia alterano le caratteristiche funzionali del cervello, portandole vicino o addirittura oltre i limiti omeostatici entro i quali riesce poi a ricondurle la condizione di sonno. È certamente omeostatica l'antica ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...