Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] o ad un Ordine affine. A tutti il papa impose la clausura, l'ufficiatura corale, la professione solenne e nel rispetto dei limiti d'età, il divieto di risiedere fuori dal convento e quello di passare da un Ordine all'altro (Regularium personarum, 24 ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] a definirlo "tristo et scelerato" - sono, parecchi a ritenere le sue "attioni più da corsaro che da capitano"; al limite, lungi dal distinguerlo dai pirati di cui, istituzionalmente, dovrebbe essere il persecutore, si tende a giudicarlo una sorta di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] sotto questo regime si concesse l'abilitazione all'esercizio della professione anche ai praticanti indù, nonostante ci fosse un limite al loro numero, ma non sappiamo quale genere di conoscenza medica fosse esaminata o attestata. Tuttavia, è noto che ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Silverio. I resoconti appaiono divergenti anche in relazione ai primi mesi del pontificato di Vigilio. Il Liber pontificalis si limita ad annotare che V. mandò in esilio Silverio, ridotto allo stato monastico, alle isole Pontine, dove lo nutrì "del ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] , abbastanza per caso, nelle fila di quello che era destinato a divenire il partito egemone nel paese.
Pur con questi limiti, le nuove leve del movimento cattolico si incontrarono però durante il fascismo con tutti i problemi di una complessa riforma ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] esistenti fra gli Ebrei e gli altri popoli. Gli Ebrei del ghetto, inurbati e con un tenore di vita al limite della sussistenza, sembravano infatti offrire un contrasto sorprendente con le virtù e i tipi ideali ariani. Sia gli Ebrei del ghetto ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] riesce ad apprezzare anche la tolleranza nei confronti dei culti pagani come «saggia tolleranza», nella «consapevolezza dei limiti naturali del potere statale»31; pur favorendo il culto cristiano, Costantino non avrebbe mai costretto le coscienze32 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] realtà la competizione spesso dà luogo alla ribellione e alla presenza di più vescovi nella sede episcopale. Un esempio-limite di elezione contrastata è quanto accade a Cirta (Constantina, Numidia) forse nel 305. Qui due fazioni difendono il proprio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di 52 ha alla sua eredità", ha scritto lo storico della famiglia, J. C. Davis (p. 66). Né il D. si limitò a comprare: investi il suo danaro in migliorie nei fondi, soprattutto a riparo dalle acque, nella sistemazione delle case coloniche, senza ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] III) e ponendo nuove condizioni sulla condotta delle operazioni militari, col risultato di tirare per lungo le cose oltre gli stessi limiti di prudenza che C. E. s'era imposto per la circostanza.
Quando nel luglio 1586 si stabilì infine di comune ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...