Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] alla progettazione di questi mezzi sperano che gli ulteriori risultati ottenibili seguendo queste linee di sviluppo possano portare l'attuale limite di velocità da 40 a 60 nodi
Un discorso a parte e più articolato meritano i WIGE. Qualche prototipo ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] dalla qualità non di socio del loro titolare, il quale ne è attributario solo come ministro del Tesoro e senza alcun limite di tempo. Nella pronuncia vi sono tutti gli ingredienti per ritenere instaurato un diritto speciale delle S.p.A., garantito ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] ‟la scoperta di un qualche schietto non-senso e di bernoccoli che l'intelletto si è fatto cozzando contro i limiti del linguaggio" (Philosophische... I, 119). Suo scopo finale, la chiarezza, una chiarezza completa: ‟ma questo vuol dire soltanto che i ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] funzioni come queste.
Una completa eguaglianza di status, dal punto di vista del prestigio, è ovviamente il caso limite in cui la stratificazione, nel senso sopra descritto, scompare; ovvero può essere anche considerata come un caso particolarissimo ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] villaggio francese. La soule era un gioco antico e classico di cui bisognava conservare e trasmettere la tradizione: un muro, il limite di un campo, la porta di una chiesa, una riga tracciata per terra erano le mete da conquistare. Spesso uno stagno ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] coinvolge interazioni con altri individui. Un tipo di ottimizzazione è la riduzione del numero di istruzioni dell'algoritmo, e il limite di questo processo ha portato a un organismo (non parassita) di ventidue byte. Questo organismo è circa un quarto ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] .
3. Confine: la funzione inclusiva
Il concetto di confine ebbe, e tuttora ha, importanza straordinaria. Una famiglia di parole - 'limite', 'termine', 'confine' - serve a designare il divieto di oltrepassamento, a distinguere il dentro e il fuori. Il ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] sensi del quale le concessioni aventi finalità turistico- ricreativa possono anche avere una durata superiore ai sei anni (ma nel limite dei venti) «in ragione dell’entità e della rilevanza economica delle opere da realizzare e sulla base dei piani ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne [Der. del lat. condicio -onis (tardo conditio -onis), da condicere "accordarsi, convenire"] [LSF] Fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi (per [...] che riguarda il particolare problema in esame (c. ai limiti, al contorno, iniziali: v. oltre). Il termine un sistema generico, garantisce una situazione di regime stazionario e, al limite, la quiete, coincidendo in tal caso con una c. di equilibrio ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] e s. di piccola apertura, vale a dire calotte di dimensioni sensibilmente minori del raggio di curvatura r: entro questi limiti, uno s. sferico concavo è un sistema centrato ortoscopico, che dà cioè immagini prive di aberrazioni. Di questo sistema, i ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...