equazione di Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] è un’approssimazione che è valida sotto due assunzioni: (a) solo le collisioni binarie sono importanti, e questo è vero nel limite di forte diluizione; (b) vale l’ipotesi di caos molecolare: si assume cioè che la densità di probabilità congiunta P2(r ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] 'esercizio dei suoi poteri sovrani, dal principio di legalità. Esso fruisce di poteri autoritativi solo nei casi, solo entro i limiti e solo nel rispetto delle competenze e delle procedure fissate dalla legge. Ciò non è solo il portato dei generali ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] e inferiori ha infatti reso non lineare il modello originario: l'acceleratore non funziona più come prima quando si raggiungono i limiti. È proprio questo il pregio del modello in quanto, se si rimane in ambito lineare, il ciclo o scompare o diventa ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] naturali di terra circondate dalle acque che restano scoperte ad alta marea) hanno un proprio m. territoriale. Il limite massimo di estensione (o limite esterno) del m. territoriale è di 12 miglia marine, misurate a partire da una linea di base ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] sono ‛libero da' una legge che istituisce la censura preventiva. Così come quando io dico che sono ‛libero da' qualsiasi norma che limiti il mio diritto di voto, dico e non posso non dire nello stesso tempo che sono ‛libero di' votare. La stessa cosa ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] verso le piccole; per l'istruzione, invece, il rapporto tra città grandi e piccole si pone in modo diverso. Un limite di molte analisi sull'argomento è che esse pretendono di individuare un unico meccanismo di causazione per spiegare l'inefficienza ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] la produttività marginale di ogni fattore diminuisce quando la quantità utilizzata aumenta al di là di un certo limite. Fino a quando il limite non è raggiunto, la produttività marginale può crescere. È ad esempio possibile che un solo lavoratore che ...
Leggi Tutto
lubrificazione
lubrificazióne [Der. del fr. lubrification] [FTC] [MCC] Operazione che viene praticata per ridurre l'attrito tra organi di macchine o, in generale, tra parti solide di un sistema che siano [...] 492 a. ◆ [FTC] [MCC] L. fluida: v. lubrificazione: III 489 f. ◆ [FTC] [MCC] L. idrodinamica elementare: v. lubrificazione: III 490 b. ◆ [FTC] [MCC] L. idrostatica: v. lubrificazione: III 492 c. ◆ [FTC] [MCC] L. limite: v. lubrificazione: III 492 b. ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] l’investimento (l’effetto dell’incentivazione del r. è quello di ridurre l’indebitamento con l’estero, ma nel caso limite di un’offerta di fondi dal resto del mondo perfettamente elastica non si ha alcun effetto sull’investimento).
La non uniformità ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] quelle minima e massima nell'ambito delle quali si sviluppa la proprietà di autosomiglianza. Matematicamente si può pensare a un processo limite, in cui la scala minima tende a zero o la massima a infinito. Nelle analisi di situazioni reali si può ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...