OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] l'approccio medievale all'opera. Nel manoscritto di Lione (c. 4r), Dio con il nimbo crucifero trattiene, al limite del mondo creato, il caos della narrazione ovidiana, massa indistinta in cui cominciano a disegnarsi delle forme. Egli volge ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] lastre 1007, 1008, 1012 e 1017; lo Amelung vi aggiunse anche le 1018, 1020, 1021; il Neugebauer le 1013, 1015, lo Pfuhl si limitò a riconoscere a T. solo le 1006, 1010, 1016, 1017, il Lippold vi aggregò le statue nn. 1049, 1053, 1055-57, il Byvanck ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] plastica delle immagini più o meno abbozzate, che ribadisce il significato eminentemente scultoreo del suo stile "antico-moderno" (al limite, cioè, tra il '400 e il '500),secondo una definizione del Vasari.
Bibl.: P. Gauricus, De Sculptura [1504], a ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] s. della conoscenza con quello della s. strutturale-funzionale. Nella direzione di una s. della conoscenza che non si limiti a trattare il problema dell’ideologia ma affronti piuttosto il tema della conoscenza come tale, del senso comune anzitutto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] che, tra gli altri punti, autorizza alcune forme di proprietà privata nelle attività economiche dell'isola, fissando un limite di cinque anni per la detenzione delle massime cariche, con la condivisione dei poteri tra le figure del presidente ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] . Bosio. Il r. etnografico, così caratteristico della cultura italiana, pur definito in maniera precisa dalle sue finalità, non limitò le capacità espressive di Pinna, che anzi riuscì a svincolarsi dai lacci dell'oggettività scientifica attraverso un ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] percorrenza lungo l'asse; oltre questa "l'asse stesso tornava a identificarsi in un viale rettilineo che, oltrepassato il limite nord della Città Imperiale, terminava in altri due elementi pieni: la Torre del Tamburo e la Torre della Campana, che ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] il periodo, alla metrica che dà un ritmo formale, ma non impedisce lo sviluppo dell'idea poetica. Queste condizioni di limite giusto e discreto hanno fatto la fortuna del trattato del V.; ma reciprocamente il trattato è stato la fortuna del periodo ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] i bibliotecarî e gli architetti europei, che pure si rendono conto come sia possibile in tal modo spingere all'estremo limite la compattezza dell'edificio, destinando al magazzino e ai locali di studio in esso contenuti anche lo spazio una volta ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] testamentari ponevano più di un problema di rapporto con le altre componenti socioreligiose e scatenavano tensioni, al limite della contestazione, all'interno dello stesso Ordine. Bonaventura era stato eletto su indicazione del suo predecessore ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...