Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] M.S., Le obbligazioni pubbliche, Roma, 1964, 40.
20 Giannini, M.S., op. cit., 41.
21 Mori-Checcucci, U., Sui limiti di esercizio dell’azione di arricchimento nei confronti degli enti pubblici, Genova, 1948, passim.
22 Mori-Checcucci, U., op. cit., 34 ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] complessiva del rapporto non può comunque superare i 3 anni. Nel caso in cui il lavoratore continui la sua prestazione oltre il limite prefissato e senza un accordo di proroga, egli ha diritto per un periodo di 20 giorni (30 per i contratti di durata ...
Leggi Tutto
La nozione di costituzionalismo è strettamente intrecciata con quella di costituzione e di diritto costituzionale. Generalmente, per costituzionalismo si intende l’insieme delle dottrine politico-giuridiche [...] del common law), nonché la redazione di un documento come la Magna Charta Libertatum (1215), che sanciva una serie di limiti invalicabili al potere monarchico. Peraltro, l’idea che il Monarca (Capo dello Stato) non potesse agire sciolto da ogni ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] , tuttavia, si può cogliere l'importanza della tendenza che riporta il diritto alla privacy tra i diritti fondamentali, e non si limita a considerarlo un diritto tra gli altri o un semplice fascio di diritti. Se ci si muove nell'orbita dei diritti ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] curva di decadimento è possibile individuare il tempo minimo necessario perché i residui si riducano a quantità inferiori al limite stesso. Inoltre è necessario limitarsi a quantità anche più basse di residui, onde evitare, per quanto possibile, la ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] in questo caso, il regime delle causali autorizzative di cui all’art. 19, co. 1, vada sempre riferito all’utilizzatore. A tali limiti normativi si aggiunge poi l’incremento dello 0,5% del contributo addizionale di cui all’art. 2, co. 28, l. n. 92 ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] cui al co. 15 dell’art. 24 d.l. n. 201/2011.
Mediante d. interm. 1.1.2012 è stato determinato un primo limite massimo numerico dei lavoratori aventi diritto (65.000) nonché le modalità di attuazione di tale regime intertemporale. Il d.l. 6.7.2012, n ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] , in Brasile, Giappone e Australia 18 anni per l’uomo e 16 per la donna. In altri casi, invece, è stato fissato un limite unico per l’uomo e la donna: 16 anni in Inghilterra, 18 anni in Germania, Colombia e Danimarca. In quasi tutti gli ordinamenti è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] lo stato attuale di tossico o alcoldipendenza - vale a dire che risultino essere tali al momento dell'istanza - e il cui limite di pena - anche con riferimento alla parte terminale di maggiore pena - non superi i quattro anni e che abbiano in corso ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] per la tutela dell’acquisizione o genuinità della prova (art. 274, co. 1, lett. a), c.p.p.). Le condizioni e i limiti della norma non operano, tuttavia, nel caso di revoca della sentenza di non luogo a procedere, senza che abbia rilievo alcuno la ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...