Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] le giuste proporzioni tra questo e i depositi. Ma la somma di L. 5000, stabilita dal codice di commercio come limite massimo del valore nominale delle azioni di ciascun socio, rendeva loro difficile l'aumento del capitale nella misura dovuta, per la ...
Leggi Tutto
Abbandono di fanciulli e incapaci (ibidem). - Il codice penale del 1930 prevede nell'art. 591 (titolo XII, Dei delitti contro la persona; cap. I, Dei delitti contro la vita e l'incolumità individuale) [...] il delitto è della reclusione da sei mesi a cinque anni.
Nei confronti del codice precedente il legislatore ha elevato il limite di età da anni 12 ad anni 14 per la persona minore abbandonata: ha considerato come causa d'incapacità anche la vecchiaia ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] , ma non meno discusso, dalla legge Fornero, che li ha attratti tendenzialmente nell’orbita del lavoro a progetto32. In realtà il limite della normativa della l. n. 92 è più di fondo, e quindi è al di fuori dell’orizzonte di interventi correttivi ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...]
La focalizzazione
sulla base delle norme di diritto positivo che disciplinano il nuovo ACF è possibile procedere ad una sua analisi1.
I limiti soggettivi
Ai sensi del vigente art. 32 ter t.u.f., l’ACF è stato istituito quale sistema di Risoluzione ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] organizzativi aziendali (art. 3, co. 4, del d.lgs. n. 81/2015; quella che consente alla contrattazione collettiva di superare il limite complessivo di trentasei mesi per effetto di una successione di contratti (art. 19, co. 2, del d.lgs. n. 81/2015 ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] e l’applicazione dell’art. 18, anche se solo la nuova normativa (e non quella precedente) predetermina uno specifico limite dell’indennizzo.
Restando ferma la sanzione di tipo reintegratorio, rimane ferma anche l’attualità dell’art. 17 della l. n ...
Leggi Tutto
La mansione è il compito esplicato nell’adempimento di una prestazione di lavoro. Affinché un contratto di lavoro non sia considerato nullo per indeterminatezza dell’oggetto (art. 1346 e 1418, co. 2, c.c.) [...] attribuite al lavoratore. Tale potere è però soggetto a due limiti espressi (art. 2103 c.c.) ossia il limite dell’equivalenza e il limite della irriducibilità della retribuzione. Il limite dell’equivalenza si atteggia nel senso che il lavoratore dove ...
Leggi Tutto
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] art. 115); la facoltà, per gli enti proprietari o concessionari delle strade, di elevare fino a 150 km/h il limite di velocità sulle autostrade a tre corsie, in presenza di determinate condizioni; la previsione dell’obbligo, in caso di precipitazioni ...
Leggi Tutto
Per annullamento si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’annullamento si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: l’atto annullato [...] su cui è intervenuta una sentenza passata in giudicato, ovvero la prescrizione o la decadenza. Un’eccezione al limite della retroattività è rappresentato dalle sentenze penali di condanna: se una sentenza di condanna è stata pronunciata in base ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di molto gli otto milioni.
La storia della lingua svedese abbraccia due grandi epoche - antica e moderna - che hanno per limite il momento in cui fu introdotta nel paese la riforma luterana (verso il 1527). Nell'epoca antica si sogliono distinguere ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...