Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] in cui c'è sempre, tacita o espressa, una norma base che attribuisce la potestà sovrana di imperio. Che vi siano poi dei limiti a questa sovranità o che il suo esercizio venga ripartito fra più organi, tutto questo è irrilevante: ubi societas ibi ius ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] è stato prodotto da un disallineamento tra il legislatore (Fornero) e i suoi interpreti, che avrebbero posto tali e tanti limiti all’operatività della riforma del 2012 da indurre il legislatore del 2015 ad «una reazione forte, a tratti scomposta».
25 ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] ,5 per cento (non è possibile in altri termini finanziare la riduzione dell’IRAP con l’inasprimento dell’addizionale IRPEF oltre il limite dello 0,5 per cento) (art. 5, co. 1 e 3);
• sulla compartecipazione regionale all’IVA, disciplinata dall’art. 4 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] fonte di autofinanziamento per le piccole e medie imprese, l’art. 2120, co. 7, c.c. pone un duplice limite quantitativo al dovere del datore di lavoro di corrispondere tali anticipazioni. Le richieste devono esser soddisfatte annualmente entro il ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] infatti un’ampiezza generale e la p.a. non può opporre al giudice alcuna riserva di potere24).
In definitiva, i limiti oggettivi del giudicato hanno rilevanza, al fine di delimitare la proponibilità del ricorso per ottemperanza, quando sia la p.a. a ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] saltum si converte in appello. Si tratta d'un istituto importante nella prospettiva dell'accelerazione del processo, ma che, tuttavia, per i limiti fissati per il ricorso (sono esclusi i motivi di cui alle lett. d ed . dell’art. 606 c.p.p.), non ha ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] è la funzione tipica del processo, il modo in cui questi vengono posti ha funzioni organizzative, può ripercuotersi in casi limite sulla parità delle parti, ma attiene comunque al piano organizzativo del processo e non al suo fine ultimo, che è ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] l. n. 146/1990, si riveli come un sistema fortemente guidato, nei contenuti e nelle modalità. La legge, infatti, non si limita a rinviare all’accordo tra le parti come strumento di attuazione delle regole e come fonte principale delle prestazioni ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] .
La legittimazione dell’ufficio di Procura
Facendo propri i rilievi di attenta dottrina, il d. lgs. n. 11/2018 limita e razionalizza la legittimazione alla proposizione dell’appello da parte del Procuratore generale: essa è ridotta ai soli casi di ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] il mezzo di cui si serve l'utente per trarre dai corsi pubblici le utilità concessegli dallo stato e nei limiti della concessione.
Le nuove disposizioni hanno quindi notevolmente ampliato la categoria delle acque pubbliche, il che trova, fra l'altro ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...