Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] . 16.5.2016, n. 9978.
10 Come pure in passato si riteneva, intepretando il canone dell’ordine pubblico come espressione di un limite riferibile all’ordinamento giuridico nazionale: cfr. Cass., sez. I, 5.12.1969, n. 3881, in Foro it., 1970, I, 1977 ss ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] le violazioni meno gravi – scilicet, anche inferiore ai minimi edittali – salvo poi a ragguagliarle al solo fine di verificare il rispetto dei limiti di cui all’art. 81, co. 1 e 3, c.p.17. Il tenore letterale della norma non sarebbe ostativo ad una ...
Leggi Tutto
Sin dall’approvazione della Costituzione italiana, gli studiosi sono stati concordi nel ritenere che la potestà legislativa regionale costituisse il fulcro dell’autonomia (Autonomia. Diritto costituzionale) [...] , Cost.). A questo proposito, non si può non segnalare che non vi è alcun riferimento all’interesse nazionale come limite generale alla potestà legislativa regionale, il che ha portato alcuni studiosi a chiedersi se tale interesse non sia comunque un ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] suoi esponenti, qualora l'inchiesta abbia proprio per oggetto il funzionamento della P. A.; o perché si è escluso che i limiti di cui all'art. 82 si identifichino con quelli posti al giudice penale, risolvendosi in principî più generali relativi al ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] poiché le cose dell'οἶκος appartengono ex iure familiari anche alle femmine, si discende per utrumque sexum; e se nei limiti dell'ἀγχιστεία non vi siano parenti del de cuius discendenti da stipite maschile, la legge non chiama alla successione i non ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] la condizione, ma, in pari tempo, il limite. La maggioranza dei condomini dell'intero fabbricato può disporne indispensabile, che è invece divisibile, se non importi "impedimento o limite al godimento di ciascun partecipante" (art. 6). L'art. ...
Leggi Tutto
È un ausiliario stabile del commerciante, destinato ad avvicinare i produttori ai consumatori, accorciando la catena degli affari che portano le merci dalla produzione al consumo, favorendo un sistema [...] del codice di commercio. La procura può venir loro conferita con qualunque forma; ad essa può venir apposto qualunque limite. La contemplatio domini è presunta nel senso che, ove il commesso viaggiatore ometta di menzionare il suo rappresentato, la ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , il che è tutt’altra cosa, visto che l’utente paga un canone per accedere al sito, ma poi può scaricare senza limiti, e che gli autori, da un lato, negoziano l’opera con il server provider, dall’altro lato ricevono un compenso – dalla ripartizione ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] regole e principi che tutti gli Stati sono tenuti a rispettare.
Da qui nasce l’annosa questione se esistano limiti alla potestà legislativa di uno Stato nel sottoporre a tassazione fatti, persone o beni che presentino elementi di estraneità ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] 5, c.p.p. gli garantisce la possibilità di chiedere, in relazione alle nuove contestazioni, l’ammissione di nuove prove anche oltre i limiti previsti dall’art. 438, co. 5, c.p.p., riservando al p.m. il diritto alla prova contraria. Il giudice, quindi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...