La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] che ha sottratto la scelta a favore della Repubblica alla stessa Assemblea costituente. Oltre a tale limite, vi sono poi, secondo la dottrina maggioritaria, ulteriori limiti impliciti. In primo luogo, collegando l’art. 139 Cost. con l’art. 1 Cost., è ...
Leggi Tutto
Particolare tipologia contrattuale che costituisce una forma di primo inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Introdotti nell’ordinamento italiano nel 1977 (cosiddetta Legge sull’occupazione giovanile) [...] partecipazione pubblica o senza fine di lucro. Soggetti ospitanti sono i datori di lavoro, pubblici e privati. Nessun limite, invece, è previsto per i destinatari, salvo l’assolvimento dell’obbligo scolastico. Lo strumento che dà attuazione agli ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , Aconitum neomontanum, Rosa alpina, Geum nivale, Pyrola minor e uniflora. La zona alpina si trova al disopra del limite delle foreste: quando l'abete manca, il limite si arresta a 1300 m., quando vi sono gli abeti, oscilla fra i 1675 e i 1900 m. Qui ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] muro. Dove si era stabilito che sorgesse una porta, si doveva alzare l'aratro e interrompere il solco, rappresentando esso un limite sacro che non era lecito oltrepassare. Le mura che sorgevano sul solco erano quindi sacre e garantite in questa loro ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] » (art. 23), «si possono stabilire con legge limitazioni…» (art. 98. u.c.), «regolare con legge» (art. 77, u.s.), «nei limiti e modi stabiliti dalla legge» (art. 52, co. 1, ed art. 46), «la legge provvede» (art. 45), «la legge stabilisce» (art ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] la pensione di anzianità, a coloro che ne conseguissero il diritto prima (e spesso assai prima) di avere raggiunto i limiti previsti per la pensione di vecchiaia. Nel nuovo sistema, inoltre, il rendimento implicito è commisurato al tasso di aumento ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] , il giudice può compensare, parzialmente o per intero, le spese tra le parti».
A partire dal 2005 il legislatore ha più volte posto limiti al potere del giudice di compensare le spese di lite. La l. 28.12.2005, n. 263 ha imposto, in contrasto con la ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] bevande sostenute dall’esercente di arti e professioni per lo svolgimento dell’incarico (laddove, in precedenza, esse erano deducibili nel limite del 75% e, in ogni caso,
per un importo complessivamente non superiore al 2% dell’ammontare dei compensi ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] p.: norme che, ormai è assodato, non limitano il diritto di rifiutare le cure, ma trovano in quel diritto un limite. Ancora, l’art. 2, in tema di consenso informato, conferma profili già da tempo elaborati da dottrina e giurisprudenza (consapevolezza ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] caso però a condizione che l’iscritto possa vantare almeno otto anni di permanenza al fondo; con il medesimo limite di permanenza è consentita una anticipazione acausale per ulteriori esigenze, che consentono all’iscritto di ottenere fino al 30 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...