(o manumissione) Nell’antica Roma, atto con il quale il dominus (padrone) proclamava libero il suo schiavo, rinunciando alla potestà o manus che aveva su di lui e facendogli acquistare la libertà e la [...] sia vietando di liberare i servi che non avessero raggiunto una certa età o, comunque, in numero eccedente un certo limite (leggi Fufia Canina ed Elia Senzia).
In epoca postclassica, con il definitivo affermarsi del cristianesimo come religione prima ...
Leggi Tutto
SPONSALI (XXXII, p. 409)
Ferruccio TOSTI
Il nuovo codice civile ha provveduto a colmare notevoli lacune e ad introdurre alcuni perfezionamenti nelle norme destinate a regolare la promessa di matrimonio, [...] dall'inadempimento stesso. Di qui l'ulteriore norma (art. 81) che obbliga il promittente inadempiente a risarcire, entro il limite in cui le spese e le obbligazioni corrispondono alle condizioni dei fidanzati, il danno cagionato all'altra parte per ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] rivoluzione. Già avversata da Gasparo Gozzi la Francia pei suoi cattivi maestri. E di loro non c'era a suo avviso bisogno. Al limite non c'è bisogno di quel che vien da fuori. "Tutti gli uomini per lo più s'ingannano" nel loro andar "cercando ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] presupposti giustificativi contemplati, in via generale, dall’art. 1 del d.lgs. n. 368/2001, oltre che in deroga ai vincoli e ai limiti stabiliti dall’art. 5 dello stesso decreto.
L’art. 28 del d.l. n. 179/2012 prevede, infatti, che, per un periodo ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] previdenziali a suo carico per un periodo massimo di trentasei mesi, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail, nel limite massimo di euro 3.250 su base annua. Questa agevolazione può essere ottenuta solo nel caso in cui il titolo di ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] o abnorme, omettendo l’esercizio del potere giurisdizionale per errores in indicando o in procedendo che danno luogo al superamento del limite esterno (v. S.u. 4.02.14 n. 2403 e la giurisprudenza ivi citata). La conclusione è che l’impugnazione, per ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] all’interesse di cui possa farsi portatrice la Regione, che riguarda solo un aspetto o componente, e questa rilettura si traduce in limiti alla relativa azione (C. cost. n. 378/2007 e n. 9/2013): il potere dello Stato non consiste nel fissare una ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] alle opposizioni contro l’Esattore, in Corr. trib., 2018, 31, 2429 e di Randazzo, F., La Consulta ammette entro certi limiti l’opposizione all’esecuzione in materia tributaria, in GT Riv. giur. trib., 2018, 89, 658, anche: Scalinci, C., Dal divieto ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] it/handle/2434/176927).
8 Esiti meno dirompenti potrebbero forse prodursi se il giudice delle leggi si limitasse a rimuovere il limite minimo della pena edittale prevista dall’art. 584 c.p.
9 Pagliaro, A., La responsabilità del partecipe per il reato ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] la nozione né indica specificamente il contenuto, ma di cui si limita a regolare la forma, il tempo di stipulazione e la pubblicità per , co. 3, c.c.). La legge cioè si limita a indicare un elemento minimo, indefettibile, perché ricorra un regime ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...