Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] in contrasto con essi», si veda Donini, voce Teoria del reato, in Dig. pen., XIV, 1999, § 6; Id., Ragioni e limiti della fondazione del diritto penale sulla Carta costituzionale. L’insegnamento dell’esperienza italiana, in Foro it., 2001, 29 ss., 35 ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] e quello del foro, egli non è in grado di sostenere i costi del processo anche se il suo reddito supera il limite massimo, ma è escluso dal beneficio chi abbia a disposizione meccanismi alternativi di copertura delle spese.
È inoltre ammesso al ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] .2012, n. 10503.
7 Cons. St., sez. V, 21.1.2011, n. 409, in Foro amm. – Cons. St., 2011, 180.
8 Ritenuto rispettoso dei limiti esterni della giurisdizione in più occasioni (si veda Cass., S.U., 21.6.2010, n. 14893, in Foro it., 2011, 3, I, 837).
9 In ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] 469 c.p.p.) e alle norme sul dibattimento di primo grado (artt. 470-524 c.p.p.), con il duplice limite della compatibilità e delle ragioni indicate nella richiesta di revisione. A prima vista, questo richiamo per un procedimento affidato alla Corte d ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] beni dell’impresa a un obbligo di conservazione in vista delle esigenze di soddisfacimento delle obbligazioni verso i creditori, che limita il potere di disposizione.
Ma la funzione di tale garanzia ne segna anche la linea estrema, che è altresì il ...
Leggi Tutto
Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] la disposizione di cui al co. 4 dell’art. 597 anche alla ipotesi di esclusione in appello di una aggravante, con il limite che la stessa disposizione non farebbe venire meno l’esigenza di un nuovo giudizio di comparazione. Nel caso infatti di un ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] anche applicarsi per primo rispetto ad altre fonti, ma presuppone sempre i concetti del diritto comune generale. Esistono anzi dei limiti, per quanto di opinabile valutazione: gli statuti sono infatti validi solo se non sono iniqua, cioè contrari al ...
Leggi Tutto
Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] , oltre a quanto stabilito dal codice civile per le diverse forme che l’organizzazione può assumere (salvo il limite di compatibilità con lo scopo solidaristico), devono essere espressamente previsti: l’assenza di un fine di lucro; la democraticità ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] il diritto obiettivo e ne ottemperi le norme.
Fra la categoria d'interessi legittimi, per i quali si ha garanzia giurisdizionale nei limiti di cui sopra, e quella degl'interessi di fatto, per i quali non vi è alcuna garanzia, in quanto manca ogni ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] averne in proprietà più d'un terzo, sotto pena di vendita coattiva della nave (art. 41 cod. mar. merc.); i) i limiti risultanti alla proprietà da una privativa dello stato, per cui la produzione di determinate materie è vietata o sottoposta a regole ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...