Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] a garantire un ‘giusto’ regolamento di interessi. Ne è conferma la disciplina sul sindacato di vessatorietà.
Un primo limite alla presunzione di vessatorietà risiede nella prova che le clausole siano state oggetto di trattativa individuale, cioè che ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] , per lavori servizi e forniture in un arco temporale limitato – comunque non superiore a 30 giorni – per singole fattispecie e nei limiti di importo individuate nei provvedimenti di cui al co. 2, dell’art. 5 della più volte richiamata l. n. 225 ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] l’angolo dell’art. 3 Cost., d’altra parte, che la Corte si spinge ad apprezzare la ragionevolezza del limite del giudicato in presenza di un mutamento giurisprudenziale ad opera delle Sezioni Unite. La considerazione circa il carattere non assoluto ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] dalle precedenti pronunce in materia, le Sezioni Unite8 hanno affrontato e risolto la questione concernente la sussistenza ed i limiti del potere del pubblico ministero, nelle more di un giudizio di impugnazione già instaurato in relazione ad una ...
Leggi Tutto
L’Autorità di regolazione dei trasporti
Luigi Cossu
La “tormentata” nascita dell’Autorità di regolazione dei trasporti merita di essere brevemente ricordata, almeno con riguardo alla fase finale, e [...] di cui alla medesima legge»: si pone quindi la questione circa la portata effettiva del rinvio, che soggiace però al limite della compatibilità. Una (sintetica) disamina del testo è necessaria al fine di segnalare gli aspetti di maggiore rilievo e ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] base dell’ordinamento e della sua sopravvivenza. In tale ottica l’o. pubblico si identifica nell’o. legale costituito. Il limite di questa posizione è che il concetto di o. pubblico si espone al rischio di manipolazioni per reprimere qualunque forma ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] suo onore o alla sua reputazione. Tale diritto è inalienabile e dopo la morte dell’a. può essere fatto valere, senza limite di tempo, dal coniuge, dai figli, e, in loro mancanza, dai genitori e dagli ascendenti e dai discendenti diretti; mancando ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] o l'incaricato di un pubblico servizio, ovvero il pubblico impiegato abbia dato causa al fatto... eccedendo con atti arbitrarî i limiti delle sue attribuzioni". È così ben chiaro che il diritto di resistenza non si pone come mezzo di difesa contro la ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] Stato trattava i propri sudditi era una questione c.d. di dominio riservato di tale Stato. In realtà alcuni limiti alla sovranità territoriale degli Stati esistevano già nel diritto internazionale classico; ma essi erano posti solo a favore degli ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] dei generi già previsti per la carta acquisti e attribuisce la possibilità di effettuare prelievi di contante entro un limite mensile non superiore alla metà del beneficio massimo attribuibile.
L’art. 4, co. 5, disciplina la durata della prestazione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...