Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] introduzione di tributi non collegati a una forza economica del soggetto: in questi termini, la c. contributiva funge da limite al potere discrezionale del legislatore. Da tale impostazione non ci si è mai sostanzialmente allontanati, e la dottrina e ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] a carattere transnazionale.
Rientrano in tale categoria le cosiddette n. autolimitate, n. materiali che stabiliscono esse stesse i limiti del proprio ambito d’applicazione. L’art. 17 della l. 218/1995 introduce espressamente le n. di applicazione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] stabilire se esiste un percorso che consenta a un commesso viaggiatore di visitare un dato numero di città entro un dato limite di tempo ecc.
Una particolarità comune a tutti questi problemi è che in ogni caso l'insieme delle soluzioni possibili (per ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dell'età. Per le donne che usano ovuli donati da donne più giovani, la cui percentuale di successo è più alta, il limite di età potrebbe essere elevato a 45 anni. Al di sopra dei 45 anni, le donne dovrebbero poter ricorrere alla fecondazione in ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] quindi ancora l'ambito in cui si manifesta in via esclusiva la sovranità tributaria e, al tempo stesso, il limite che incontra la naturale espansione del potere impositivo statale. Si può ancora affidare al territorio il delicato compito di esprimere ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] alcuni strumenti di diritto derivato consentono alle parti la scelta di legge straniera in fattispecie puramente interne, pur con alcuni limiti al fine di evitare ad esempio la frode alla legge (su cui per tutti v. Bariatti, S., Abuso del diritto ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] .4.2017, n. 68, il problema di legittimità costituzionale si pone non per l’art. 187 sexies, d.lgs. n. 58/1998 (che si limita a prevedere la nuova sanzione amministrativa), quanto piuttosto per l’art. 9, co. 6, l. n. 62/2005, che dispone che il nuovo ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] Mass., 1986, 1769); e la conclusione è rafforzata anche dal disposto dell’art. 286, ult. co., c.p.c.
Un ulteriore limite all’operatività del nostro istituto si ha quando l’evento interruttivo incide su un processo sospeso o cancellato dal ruolo. Per ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] esplicitamente riconosciuto dagli artt. 2 quater del d.l. n. 564/1994 e 2 del d.m. n. 37/1997 – non costituisce limite all’esercizio del potere di riesame in via di autotutela il fatto che sia pendente un giudizio avente ad oggetto l’atto viziato. Le ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] come E. Pessina, G. Bovio, G. Semmola, R. Presutti, e ne condivideva talvolta le iniziative politiche.
Il 1912 segna un limite. L'impegno nei lavori parlamentari lo allontana da Napoli e dalla cattedra (nelle lezioni viene spesso sostituito da R. De ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...