Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] crisi), in quanto scopo dell’esenzione è proprio quello di agevolare le forniture alle imprese in difficoltà, mentre il limite di applicabilità dell’esenzione medesima e della tutela del fornitore si ha quando si tratti di pagamenti mirati al rientro ...
Leggi Tutto
Richiesta di archiviazione e poteri del giudice
Alfredo Pompeo Viola
Esorbita dai poteri del giudice sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello nei confronti [...]
Se, tuttavia, conforme a Costituzione è l’attribuzione al giudice del potere di controllo, problematica è l’individuazione dei limiti di esso, in quanto il suddetto principio costituzionale non è l’unico ad assumere rilievo in materia: invero, l’art ...
Leggi Tutto
Prospettive di modifica delle norme UE
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
(Obblighi di assistenza del passeggero nel trasporto aereo)
Con la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del [...] nozioni di volo, coincidenza e tratta.
3 L’art. 2, par. 2 e 3, e l’all.to 2 della proposta adeguano i limiti di responsabilità nei voli nazionali all’inflazione generale dei prezzi recependo la Convenzione di Montreal del ‘99 che ha aumentato i ...
Leggi Tutto
Nicola di Autrecourt
Filosofo e teologo (Autrecourt tra 1295 e 1298 - Metz 1369). Formatosi a Parigi, intorno al 1318 divenne magister artium, nel 1325 conseguì il baccelierato in diritto civile e quindi [...] resta dunque che accettare le verità di fede, riconoscendo l’impotenza della ragione, cui non è concesso di superare il limite dell’opinabile e del probabile. La soluzione di N., vicina alle posizioni averroiste circa il rapporto tra fede e ragione ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] quello costituito da una singola lunghezza d’onda, come si può vedere dalla fig. 6. La capacità per fibra ha superato il limite di 1 Tbit/s, valore che corrisponde all’incirca al trasporto di 30 milioni di connessioni dati a 33 kbit/s ovvero di ...
Leggi Tutto
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] con l’additare le istituzioni, i simboli o le persone al pubblico disprezzo, inducendo i cittadini a disobbedirvi. Un ulteriore limite alla libertà di manifestazione del pensiero è senz’altro la tutela della riservatezza della persona, che viene ad ...
Leggi Tutto
La distinzione tra una disposizione e una norma riflette la dialettica tra legislazione e interpretazione (lex e interpretatio, secondo la terminologia utilizzata dai giuristi medioevali) o, per dirla [...] possono corrispondere norme diverse, alcune delle quali anche incompatibili tra loro, per arrivare addirittura al caso-limite dell’esistenza di «norme senza disposizioni» (come, secondo lo stesso Crisafulli, le norme consuetudinarie e, soprattutto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Lancashire già si vendevano in Spagna, Portogallo e Francia. L'industria del cotone (v.), in Europa ancora ai suoi inizî, si limitò per secoli a produrre fustagni misti, con ordito di lino e trama di cotone. Essa fioriva già dal sec. XII in Italia ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , deve sostare per un giorno o per pochi giorni.
Esso è di regola urbano e, appunto per le sue condizioni moderne di limiti finanziarî serrati (costo dell'area, concorrenza, rapidità dei viaggi e brevità dei soggiorni) è il tipo di albergo che ha più ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] costituzionale, lo sciopero, è stato pure oggetto di numerose decisioni che ne hanno ormai ben delineato natura e limiti.
Non meno illuminanti sono stati gl'interventi nel campo dell'iniziativa e della proprietà privata. Accanto al riconoscimento ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...