RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] esse agiscano per un interesse che è solo dei soci e non di tutta la categoria - sia per lo meno un limite all'esercizio di quella capacità, in relazione all'esercizio della rappresentanza. Noi crediamo che questa potestà non abbia l'ampiezza della ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] di oggi (v. Alpa, 2002, p. VII, con specifico riguardo ai consumatori), tendono per loro natura a estendersi, al limite sino ad abbracciare la generalità dei cittadini. Va dunque respinta la tesi dottrinale che svaluta la distinzione sistematica tra ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] , n. 93), l’art. 282 bis, co. 6, c.p.p. prevede, per taluni gravi delitti ed «anche al di fuori dei limiti di pena previsti dall’articolo 280» c.p.p., l’applicabilità del braccialetto elettronico per la persona sottoposta allamisura cautelare dell ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] con i quali trattava per conto del preponente, fermo restando che in ogni caso l’ammontare dell’indennità non può superare il limite quantitativo massimo fissato dal co.3 dell’art. 1751 c.c.
Occorre peraltro rilevare che gli A.e.c. del 2014 del ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] dall’art. 21 bis:
a) l’elenco degli atti impugnabili comprende i bandi di gara ma non i regolamenti:
b) si limita il potere ai contratti di rilevante impatto;
c) si fa riferimento alle stazioni appaltanti anziché alle amministrazioni pubbliche;
d) la ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] in melius. Al riguardo ricordiamo che il novellato co. 4 dell’art. 18 st. lav. ha posto un rilevante limite all’attività ermeneutica del giudice, prevedendo l’applicazione della tutela reintegratoria attenuata nel caso in cui accerti che il fatto ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] (art. 1660, co. 3, c.c.), svincolato dalla utilità dell’opera. In questo caso non è però previsto il limite del sesto, in modo da consentire al committente una maggiore elasticità nel valutare la convenienza della prosecuzione dei lavori. Poiché ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] di conversione. In seguito, con l’istituzione della Camera dei fasci e delle corporazioni, da parte del legislatore fascista si limitò la possibilità di emettere i decreti-legge a tre sole ipotesi tassative (ossia in caso di necessità per causa di ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] essere sostenuto anche con un argomento contrario. Dopo che la l. 28.6.2012, n. 92 ha abrogato il limite costituito dall’elencazione tassativa dei compiti che potevano essere eseguiti (e remunerati) con le modalità del lavoro accessorio, persistere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] : non possono, infatti, essere sottoposte le controversie relative ad operazioni o comportamenti anteriori al 1° gennaio 2009.
I limiti derivanti dal ricorso ad altri mezzi di tutela
Da ultimo, l’accesso all’ABF è escluso per quelle controversie ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...