Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] il paese; con ben scarsa idoneità di un simile interesse a porsi come bene di categoria utile alla ricostruzione dei limiti di punibilità del sistema. Né sembra all’altezza della modernità la tutela accordata agli Stati esteri. Nella scala gerarchica ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] allo svolgimento del servizio militare e di quello civile ed i periodi di astensione per maternità. Ne consegue che il limite di durata è differito di un periodo pari a quello dell’eventuale sospensione. Il recesso prima della scadenza del termine ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] A (oggi art. 114), il ricorso alle direttive, più rispettoso dei principi di sussidiarietà e proporzionalità (v. infra, § 4).
Limiti, deroghe e clausola di salvaguardia nel ravvicinamento ex art. 114 TFUE
Come accennato (supra, § 3.1), l'art. 114 ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] ., Oltraggio, in Enc. dir., XXIX, Milano, 1979, 849 ss.; Pedrazza Gorlero, M., Il «tono» dell’espressione verbale: un nuovo limite alla libertà di pensiero?, in Giur. cost., 1972, 775 ss.; Perdonò, G.L., Oltraggio, in Cadoppi, A.-Canestrari, S.-Manna ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] pubblici nel corso dell’ultimo decennio) e, dall’altro, a una elevata complessità del quadro attuativo, in cui la legge si limita a porre principi e criteri direttivi, demandando al governo e alle singole università l’emanazione di svariate decine di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] era il contrario del pluralismo» (Cassese 1987, p. 507) ed è, forse, all’interno di una maturata consapevolezza del limite insito nel carattere organicistico delle tesi da lui sviluppate con coerenza dal 1888 in avanti che può essere collocato il ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] la sicurezza stradale nelle aree urbane attraverso azioni a tutela dell’utenza cosiddetta vulnerabile e la riduzione dei limiti di velocità. La nozione di «utenza vulnerabile» è destinata a sostituire quella di «utenza debole della strada», prevista ...
Leggi Tutto
imposta, credito di
Alessandro Fiorini
Diritto soggettivo di credito dell’ente impositore a fronte del quale sta un debito o prestazione d’i. del soggetto passivo, il quale deve pagare la somma equivalente [...] .r. 917/1986) consiste nella percentuale variabile d’i. italiana afferente al reddito di fonte estera, che rappresenta il limite massimo entro il quale si deduce l’ammontare d’i. definitivamente corrisposta all’estero.
Il credito d’i., in riferimento ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] quelle di alcuni paesi latino-americani negli anni 1970-80.
L’azione a tutela dei diritti umani incontra tuttavia un limite di rilievo nello stesso statuto dell’Organizzazione, che vieta l’intervento negli affari interni degli Stati membri (Dominio ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] regola del l. convincimento del giudice (così come, a ben vedere, anche il sistema della prova legale) sembri trovare un limite applicativo di fronte ai fatti notori, che non possono essere disattesi dal giudice neppure in caso di eventuali mezzi di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...