Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] monarchia era poi stata accettata, ma sentita sempre dai fascisti più ardenti e dallo stesso Mussolini come un limite, un ostacolo, un complice infido e un nemico eventuale. Anche l'ostentazione filosocialistica, o meglio filoproletaria, faceva parte ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] e il proprietario trascuri gli opportuni provvedimenti, o se un'impresa di assicurazioni assottigli le sue riserve oltre un certo limite, e così via.
Del resto, tutto quanto poc'anzi si è detto circa i lineamenti tradizionali della vigilanza e della ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] discorso fondamentalmente tradizionale, il B. trova pure contro il trionfo cameluttiano della teoria. Oggetto della critica è qui il limite endemico di una dottrina che tutti gli istituti, di ogni ramo dei diritto, aveva condotti a fare i conti con ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] riforma dell’art. 81 Cost. che consente «di ricorrere all’indebitamento, se non nelle fasi avverse del ciclo economico nei limiti degli effetti da esso determinati, o per uno stato di necessità che non può essere sostenuto con le ordinarie decisioni ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] passo, a partire dalle litanie giuristiche sulla potestas papae delle Margaritae Decretalium, dalle quali si vede come il solo limite al potere del papa sia quello di non poter limitare il potere del papa stesso («papa potest supra ius dispensare ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] a 27 alcuni diritti economici, sociali e culturali; infine negli artt. da 28 a 30 le modalità di godimento ed i limiti dei diritti elencati. In realtà, prevale nel complesso la concezione occidentale dei diritti umani, con maggiore spazio dato ai ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] di favorire l’autoimpiego si prevede – ma solo in via sperimentale, per gli anni 2013, 2014 e 2015 e nei limiti di uno stanziamento predeterminato – che il lavoratore possa richiedere la liquidazione in un’unica soluzione del trattamento «al fine di ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] E – ma anche questo è sempre e soltanto un esempio – ogni unilaterale pretesa di aumento è stata ammessa, in Germania, nei limiti comparabili alla situazione locale delle locazioni.
In Italia, la pretesa di un canone che sia di gran lunga superiore a ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio a norma dell’art. 2325 bis c.c.» (per l’applicazione di tale limite anche alle società cooperative costituite ex art. 2519 c.c. nelle forme della società per azioni o della società a responsabilità ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di soggetto sottoposto alla sua vigilanza (co. 3bis dell’art. 52 cit.), oltre che la erosione, all’art. 53, del limite della garanzia patrimoniale dei creditori (pari, com’è noto, al 60 per cento del valore dei beni sequestrati o confiscati) mediante ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...