Nel codice civile del 1942 l'accessione è disciplinata, insieme con l'unione e la commistione, dagli articoli 934 a 947, e comprende: le opere fatte sopra e sotto il suolo (art. 934); le opere fatte dal [...] , sono sottoposti alle prescrizioni, che la autorità pubblica impone nell'interesse del buon governo delle acque, sino al limite delle piene medie". I fiumi sono beni demaniali dello stato. Si distinguono dal torrente e dal canale; sono sottoposti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] (o meglio, della persona) e aveva respinto ogni teoria che ponga lo Stato al di sopra o al di fuori del limite giuridico costituito dalla sua intima ragione d’essere, l’attuazione della giustizia, in quanto solo da questa sua missione esso trae la ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] dell’esecuzione di una misura cautelare coercitiva o dopo il fermo o l’arresto. La disposizione mostra il limite di non aver fissato dei criteri oggettivi per evitare il rischio di applicazioni arbitrarie, avendo esclusivamente delimitato il campo ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] di Torino, che si propose di creare un vero nuovo codice, organico, chiaro e moderno, sebbene un primo limite fosse già evidenziato dall'aver egli designato tutti magistrati all'elaborazione dell'opera: chiara rivelazione dell'intento di evitare che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] rispettivamente dei sindacati e dei partiti politici.
I limiti della libertà di associazione. - Un limite generale alla libertà di a. è poi costituito con sentenza passata in giudicato. Un ulteriore limite alla libertà di a. è rappresentato dal ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] e soggettiva di essa (illness, sofferenza). Ciò contribuisce a rendere il concetto di m. un prodotto politico-sociale al limite tra natura e cultura, carico di implicazioni etiche significative per il singolo e per la società. Va inoltre considerato ...
Leggi Tutto
In diritto civile si distingue il dolo negoziale dal dolo extracontrattuale e dal cosiddetto dolo nell’inadempimento. Per dolo negoziale si intende il comportamento di chi induce una falsa rappresentazione [...] un comportamento volontariamente preordinato alla violazione dell’obbligo; in questo caso (art. 1225 c.c.) il D. toglie ogni limite alla responsabilità del debitore, che dovrà risarcire anche i danni imprevisti e non prevedibili al tempo in cui è ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] o venti anni, mentre il nome di usucapio fu lasciato al solo acquisto di beni mobili, ed elevato a tre anni il limite di tempo.
I requisiti dell'unico istituto giustinianeo derivano sia da quelli e sono: il possesso, il decorso del tempo, la capacità ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] risultati.
L'esperienza degli Stati Uniti riguardo al movimento per l'uniformità del diritto statale chiarisce assai bene i limiti e la complessità di una strategia per l'unificazione del diritto perfino in una società altamente omogenea come quella ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 'acquisto di attrezzi e di macchine agricole, di sementi e di concimi, e la sfera di attività veniva mantenuta entro il limite del villaggio e della parrocchia, in modo che il controllo reciproco fosse garantito. Per Raiffeisen ciò aveva il merito di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...