Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] agosto 1997.
OPERE
Della produzione saggistica di B. è impossibile, data l’ampiezza, dar conto in maniera completa. Ci si limita, pertanto, a segnalare, tra gli scritti di carattere dottrinale, Esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare ...
Leggi Tutto
Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi [...] individuali non possono contenere elementi peggiorativi per il lavoratore rispetto ai contratti collettivi vigenti. Al limite potranno contenere disposizioni di maggior favore per il lavoratore (derogabilità in melius). Sotto il profilo soggettivo ...
Leggi Tutto
Una delle carriere degli impiegati dello Stato, anche di quelli a ordinamento autonomo. A essa appartengono i funzionari investiti di vasti poteri discrezionali, chiamati a reggere le più ampie ripartizioni [...] . Le prove terminano con un colloquio e la valutazione dei titoli. È previsto, inoltre, un periodo di formazione e tirocinio della durata di 4 mesi al quale si accede nel limite dei posti messi a concorso (l. 27 dicembre 2006, art. 1, co. 61). ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] altra legge riveste decisiva influenza sulla struttura familiare, col portare a 18 anni (contro i 21 della previsione del codice) il limite della maggiore età (l. 8 marzo 1975, n. 39). A completare il nuovo sistema di diritto familiare si è suggerita ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] diritto, in Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, D. Zolo, 2002, pp. 33-44). Il limite di tale forma di S. è noto e riconosciuto: il rapporto tra supremazia della legge e legittimità del potere produce un insoddisfacente ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , coi re Iyāsu II e Iyo'as e con la regina Mentewwāb, si ha bensì una ripresa d'attività, ma essa si limita alla copia di codici, giungendo allora la calligrafia abissina al massimo punto di regolarità e di bellezza. Sulla letteratura e sulla cultura ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] di distanza superiori a d. Se O è un edificio, un faro, p. es., di nota altezza sul mare, e d è la distanza limite per evitare gli scogli S, si potrà anche determinare, con la formula
ove e è l'altezza dell'oggetto, il valore massimo dell'angolo ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] . Dati informativi, degnissimi di fede, ci costringono ad ammettere che il ναύκληρος poteva essere uno schiavo senza che ciò ponesse un limite alla sua capacità di contrattare, anche se per conto del padrone, in nome proprio, di stare in giudizio, di ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] Il già citato art. 118 allarga poi i poteri del giudice rispetto all'acquisizione della prova, concedendogli, con opportune cautele e limiti, una potestà d'ispezione non solo sulle cose e sulle persone delle parti, ma anche sulle cose e sulla persona ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] .
Ai sensi dell'art. 35 della legge bancaria, la Banca d'Italia può inoltre, su direttiva del CICR, determinare i limiti massimi dei fidi concedibili e i massimali sugli impieghi al fine di evitare la concentrazione dei rischi così come può imporre ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...