Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] . 2621 e 2621 bis c.c. (escluso quello previsto dall’art. 2622 c.c. perché il massimo edittale supera il limite stabilito dal citato art. 131 bis c.p.). Rispetto ai parametri fissati dalla norma del codice penale, l’apprezzamento della «particolare ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] modo determinante altri principi costituzionali:
a) il principio di esclusività, in ossequio al quale la legge ha da sempre individuato limiti agli incarichi e al cumulo di impieghi per il pubblico dipendente (art. 53 d.lgs. n. 165/2001);
b) il ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] genitorialità – e la conseguente responsabilità – su una scelta consapevole di vita, e non solo sul mero dato biologico della procreazione (o, al limite, anche in contrasto con esso): è il favor minoris (ma già l’art. 9, co. 3, l. n. 40/2004 vietava ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] talché non pare fuori luogo ipotizzarne l’applicazione nei limiti della compatibilità con la disciplina dell’art. 4 se l’attività svolta è attività professionale e non imprenditoriale, e salvo il limite di cui all’art. 2238, co. 1, c.c., non appare ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] che la pena in espiazione, sia, in primo luogo, sempre compatibile con il rispetto dovuto alla persona umana, al limite cedendo alle esigenze di quest’ultima, e, in secondo luogo, che si svolga secondo modalità risocializzanti, che importino per ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] del processo. L’art. 34, lett. a), infatti, sancisce che, in caso di accoglimento del ricorso, «il giudice, nei limiti della domanda, annulla in tutto o in parte il provvedimento impugnato». La nuova disposizione, che più non salva «gli ulteriori ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] , e per le funzioni fondamentali per i comuni tra i 1.000 e i 5.000 abitanti; mentre le deroghe ai limiti demografici sono ora demandati, genericamente, alla regione), si elimina la figura della «unione municipale». Così, l’esercizio associato rimane ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] regolarmente iscritte al Registro delle Imprese. Il numero può variare da due a infinito: la legge non stabilisce un limite massimo. Il contratto deve, poi, essere annotato in tutte le iscrizioni al Registro delle Imprese degli imprenditori aderenti ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] , si è assicurata l’assistenza di un pilota in proprio favore. In tal caso, la corporazione non beneficerebbe di alcun limite del debito come pure avviene nei confronti dei propri creditori diversi dai danneggiati a causa di un errore commesso dal ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] anch’esso poco convincente, sia dal punto di vista dogmatico, sia dal punto di vista pratico.
Dal punto di vista dogmatico, limite ad un diritto non può che essere un altro diritto, contrapposto o sovrapposto, non certo una circostanza di fatto. La ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...