I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] fonte UE, in www.penalecontemporaneo.it, 10.2.2016, 1 ss.
4 Su questo profilo v. Demuro, G.P., Ultima ratio: alla ricerca di limiti all’espansione del diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, 1677 ss.
5 Su cui v. Palazzo, F.C., Nel dedalo ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] alle attività sub 3), deve assumersi la natura agraria dei relativi redditi (comma 2-bis, art. 33 cit.), purché esse siano svolte entro i limiti di cui all’art. 32, co. 2, lett. b) TUIR (supra §§ 3.1 e 3.2).
Ai fini IRPEF costituisce dunque “attività ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] enti (art. 9); anche questo è un confine che dovrà essere seguito senza timore.
Non è del tutto chiara la disciplina dei limiti per l’assunzione di cariche in società perché sembra esservi contraddizione tra i co. 1 e 14 dell’art. 11, quanto all ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] a sua volta veniva compensato dall’acquisizione da parte dell’azienda del TFR non versato. L’operazione soggiaceva al limite dell’accettazione dei titoli da parte del soggetto gestore del fondo pensione al quale competeva anche di determinare la ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] c.c. contro i soci illimitatamente responsabili ed ai sensi dell’art. 2324 c.c. contro accomandatari ed accomandanti (nei limiti della quota di liquidazione): non è l’usuale responsabilità illimitata e personale gravante in proprio sui soci per le ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] dalla fine degli anni Ottanta, ad una cospicua stratificazione di norme tese a disciplinare il contenuto, i contorni ed i limiti di tale diritto. Sotto questo profilo viene anzitutto in rilievo la direttiva 2004/38/CE (recepita in Italia con d ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] la natura di «norma di “qualificazione” degli atti, che non si sovrappone all’autonomia privata dei contribuenti, ma si limita a definirne l’esercizio insieme agli altri canoni legali di ermeneutica negoziale fra i quali […] non può trascurarsi la ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] .1991, n. 381.
14 6 mesi per i tirocini ex lett. a); 12 mesi per quelli ex lett. b); per i tirocini ex lett. c) il limite è di 24 mesi per i disabili e 12 mesi per gli svantaggiati, peraltro con possibili deroghe (par. 12, co. 5: v. infra in nota 29 ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] cooperative di assicurazione e alle mutue assicuratrici v. l’art. 21, co. 3, della stessa legge); talaltra l’applicazione nei limiti della compatibilità con la disciplina di settore, criterio, quest’ultimo stabilito dall’art. 2520, co. 1, c.c., per ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] in grado di paralizzare l’azione restitutoria, ma semmai la riduzione in pristino stato delle aree42, fermo restando che «il limite di cui all’art. 2933, co. 2, c.c. ha carattere eccezionale e trova applicazione nei riguardi della demolizione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...