Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] d.P.r. 6.6.2001, n. 38022. In questi casi l’amministrazione non esercita un potere di autotutela ma si limita ad applicare la sanzione prevista per l’ipotesi di specie. Sul piano processuale, la tutela accordata al terzo potrà rivelarsi più efficace ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] nazione”, con il che diventa necessario verificare se ed in che senso esiste differenza tra popolo e nazione). Qui mi limito al sintagma “sovranità del popolo” (e dirò l’essenziale sul rapporto tra sovranità dello Stato e sovranità del popolo nel ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] quelle derivanti dalla mancanza dei requisiti prescritti dal n. 2 dell’art. 163 c.p.c., possono ipotizzarsi dei casi-limite in cui l’omessa indicazione delle generalità delle parti (specie se riguardante l’attore contumace) sia tale da impedire la ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] dinanzi al tribunale supremo della f., dove l’io trascendentale era «legislatore della natura», i fenomeni avevano il loro limite nell’enigma del noumeno, e le idee dell’anima, del mondo e di Dio venivano ridotte a principi puramente «regolativi ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] della spesa pubblica, art. 34, co. 32, d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. in l. 17.12.2012, n. 221; in tema di limiti nella composizione dei consigli di amministrazione di società pubbliche, art. 4, co. 13, d.l. n. 95/2012, conv. in l. n. 135/2012; in ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] la crisi del gruppo, un approdo sino ad ora praticabile con qualche tortuoso virtuosismo processuale ma di fatto non praticato. Il limite lo si rinviene là dove si precisa che va in ogni caso salvaguardata l’autonomia delle masse attive e passive di ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] sull’art. 21 nonies della l. n. 241/1990 in materia di annullamento d’ufficio che prevede, quale limite agli effetti demolitori dell’annullamento d’ufficio, il legittimo affidamento del destinatario del provvedimento. Ma l’annullamento d’ufficio ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] membri (come accade per il sequestro conservativo europeo, che riguarda soltanto i conti correnti bancari).
Gli obiettivi e i limiti della cooperazione
Tanto l’art. 67 quanto l’art. 81 TFUE individuano il principio di riconoscimento reciproco delle ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] (C. cost. n. 428/1998, cit.).
Il procedimento, in virtù di quanto precisato dall’art. 322 bis, ultimo co., c.p.p., è regolato – nei limiti della compatibilità – dall’art. 310 c.p.p. che a sua volta rinvia all’art. 309, co. 1, 2, 3, 4 e 7, c.p.p ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] , dedotta ma non esaminata nel precedente grado di merito, sull’impedimento al riconoscimento della sentenza ecclesiastica determinato dal limite posto dall’art. 123 c.c., in ragione della «convivenza ventennale tra i coniugi dopo la celebrazione del ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...