TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] la pena di morte, che è la pena ordinaria nei delitti più gravi, sia per le pene pecuniarie superiori a un certo limite, si applica presto il principio dell'appello (provocatio) al popolo riunito in comizio. Il nome di appello, che facilmente viene ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] caratteri (religiosi, linguistici, etnici) riducendoli a mere funzioni del mercato. Tutto ciò che presuppone confine termine limite viene minacciato e travolto: il capitalismo, nell'indefinito perseguimento di profitto, ignora la misura, capace di ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] norme sono state dettate per l'accertamento dei precedenti penali della donna da iscriversi nelle liste elettorali. Il limite minimo per l'eleggibilità a deputato è fissato ad anni venticinque compiuti. Nella legge elettorale in vigore (decr ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] non viola la sezione 2 dello Sherman act se, a prescindere da specifici comportamenti diretti contro i propri concorrenti, si limita a restringere l'output e a fissare i prezzi a un livello, appunto, monopolistico (proprio l'esistenza di un prezzo ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] neppure collaborare con essa83, ma al contrario erano ben decisi a definirne unilateralmente e con la forza i diritti e i limiti.
L’antica risposta di un vescovo cattolico del IV secolo – non essere l’impero nella Chiesa, ma la Chiesa nell’impero84 ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] cooperative e leghe di cooperative. La maggioranza di esse non poneva limiti all'associazione e la quota richiesta per i nuovi soci era impresa societaria. In effetti, se si andasse oltre il limite così fissato, si sarebbe in presenza o di una ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] mercato dei beni, stimato dallo stesso amministratore, che assume rilievo a molteplici effetti, tra cui la determinazione del compenso, il limite per il soddisfacimento dei diritti dei terzi in buona fede (art. 53) e il valore base per la vendita dei ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] tutti i diversi aspetti della disciplina giuridica dei contratti tra intermediari finanziari ed investitori eccederebbe di gran lunga i limiti di questo scritto, ci si limiterà ora a porre in evidenza soltanto alcuni tra i tanti profili critici che ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] tertium genus. L’Autore sostiene che l’art. 2, co. 1 del decreto non modifica l’art. 2094 c.c., ma si limiti a porre una presunzione (assoluta) di ricorrenza del lavoro subordinato; il che eviterebbe il rischio che le eccezioni del co. 2 ricadano nel ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] co. 2, come modificato) che le controversie di cui all’art. 409 c.p.c. possano essere «decise da arbitri», con il limite, però, della previsione di legge o dei contratti o accordi collettivi di lavoro (sebbene sia stata espunta la cd. clausola di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...