• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
385 risultati
Tutti i risultati [8603]
Economia [385]
Diritto [1306]
Biografie [999]
Fisica [671]
Arti visive [584]
Storia [522]
Temi generali [513]
Geografia [396]
Matematica [439]
Archeologia [374]

massimale

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, il limite massimo di una tariffa, di un fido, dell’aliquota di un premio, in opposizione al limite minimo (o minimale). Nel linguaggio bancario si parla così di m. di sconto; [...] nella tecnica assicurativa m. (o m. di rischio), la somma massima che l’assicuratore è tenuto per contratto a garantire sopra ogni rischio assicurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

vincolo

Enciclopedia on line

economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] esaurisce il reddito. Il v. può però dipendere anche da altri fattori come il razionamento di un bene, che limita il numero di combinazioni che soddisfano il vincolo. Ma si può parlare di v. anche per le scelte relative al consumo o al risparmio, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA CINETICA – ATTRITO RADENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vincolo (3)
Mostra Tutti

AMMASSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Istituto per il quale dalla legge è costituito un limite o un vincolo del diritto di proprietà sui prodotti agricoli o industriali, con l'obbligo per il produttore di conferire allo stato mediante deposito [...] in magazzini di determinati enti ammassatori, i proprî prodotti, salvo una certa quota per i suoi bisogni personali, familiari e aziendali, ad un prezzo d'imperio fissato dal ministero competente (prezzo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CODICE CIVILE – FIRENZE – FERRARA – CEREALI

Oligopolio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Oligopolio Renzo Bianchi Marco Dardi 1. Introduzione All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] al crescere di v, coprendo un campo di variazione che va dal valore massimo pa (per v=-1/b) al valore minimo c (che è il limite di p* per v che tende a +'). In particolare, p* corrisponde al prezzo di Cournot per v=0, a prezzi maggiori di quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA INDUSTRIALE – EQUILIBRIO DI NASH – PAOLO SYLOS LABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligopolio (3)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 646; App. II, I, p. 707) La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] In anni recenti, per convenzione internazionale, le sovranità marittime dei vari paesi sono state parzialmente estese oltre il limite delle acque territoriali, individuando una ''zona contigua'', una ''zona economica esclusiva'' e, in alcuni casi, un ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA

Vèrri, Pietro

Enciclopedia on line

Vèrri, Pietro Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo [...] settecentesco, dotato di senso del limite e del concreto, V. legò il suo nome alla costante lotta per lo sviluppo delle forze produttive della Lombardia, quale effetto della auspicata abolizione di ogni vincolismo all'interno del paese. Vita Allievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA POLITICA – BARNABITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vèrri, Pietro (9)
Mostra Tutti

ZEUTHEN, Frederik

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZEUTHEN, Frederik Anna Maria Ratti Economista, nato a Copenaghen nel 1888 e morto il 24 febbraio 1959; fondatore dell'Istituto di economia dell'università di Copenaghen. Appartenne al cosidetto "cenacolo [...] di Copenaghen", di cui facevano parte economisti e tecnici, il che spiega come si sia interessato anche di problemi al limite tra l'economia e la tecnica. Ha fatto progredire pertanto la teoria della impresa e ha molto contribuito alla fondazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUTHEN, Frederik (1)
Mostra Tutti

razionamento

Enciclopedia on line

Misura tendente alla limitazione del consumo, cui si ricorre, in circostanze di emergenza e in particolare durante le guerre, per distribuire equamente le disponibilità di beni di prima necessità (per [...] di possibili accaparramenti. Il sistema tipico, normalmente adottato per i generi alimentari, è quello che stabilisce il limite massimo quantitativo (giornaliero, settimanale, mensile ecc.) di consumo individuale di ogni merce razionata; per i beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA

OLEODOTTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLEODOTTO Vittorio Zanoletti (App. IV, II, p. 650) Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] possono prevedere sconti in funzione dei volumi conferiti e delle distanze superate. In USA è posto anche un ''ragionevole limite'' al profitto di alcune compagnie che attraversano i confini di stato, e i principi usati ricordano il nostro equo ... Leggi Tutto
TAGS: SANNAZZARO DE' BURGONDI – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEODOTTO (3)
Mostra Tutti

convergenza

Enciclopedia on line

Antropologia Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] si dice che Xn converge (o tende) in distribuzione a X se si ha lim n→∞ Fn (x)=F(x) in ogni punto x in cui F ( Xn converge a X in media di ordine r (o in media erresima) se lim n→∞ E(|Xn−X|r)=0; ha particolare importanza la c. in media quadratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FISIOLOGIA UMANA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convergenza (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali