Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] popolazione, di considerevoli dimensioni, che si situa al di sopra del livello di povertà ma al di sotto del limite inferiore che definisce i percettori di un reddito discrezionale. Questo gruppo comprende un'enorme percentuale di giovani. Per poter ...
Leggi Tutto
Colpa
Lucio Pinkus
Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] interiore tra istanze diverse: piacere/desiderio e realtà/limite, antagonismo tra ideali e possibilità, doveri e bisogno laddove il comportamento che ne consegue, sia esso effrazione del limite o adesione forzata alle norme, non è risolutivo del ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] . ◆ [ANM] A. matematica, o infinitesimale: la parte della matematica che si serve di tecniche legate alla nozione di limite: v. analisi matematica. ◆ [ANM] A. non lineare: la parte della matematica che considera operatori (o applicazioni) non lineari ...
Leggi Tutto
parassita
parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] per i transistori). Ancorché in genere assai piccole, le grandezze p. reattive (capacità e induttanza) pongono un serio limite al campo di frequenze nel quale i dispositivi possono essere utilizzati; le resistenze p., poi, influiscono negativamente ...
Leggi Tutto
salto
salto [Der. del lat. saltus -us "atto ed effetto del saltare", dal supino saltum di salire "saltare"] [LSF] (a) Generic., variazione finita di una grandezza fisica, come, per es., il s. idraulico [...] delle: II 225 e. ◆ [ANM] S. di una funzione: si ha per un punto del campo di definizione ove esiste sia il limite da sinistra che quello da destra, ma essi non coincidono. ◆ [GFS] S. di vento: nella meteorologia, variazione brusca dell'intensità o ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] : ‟I due uomini, pur avversandosi, non sono nemici; perché ambedue rispettano l'opinione altrui; e sanno che vi è un limite all'attuazione del proprio principio. Ambe le specie di uomini sanno di collaborare a un'opera comune, esaltando al massimo a ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] biologiche e, come ogni altro e., può essere stabile oppure instabile oppure stazionario intorno a un’oscillazione limite: v. oscillazioni biologiche: IV 330 e. E. chimico: la condizione caratterizzata dalla costanza nel tempo delle concentrazioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] si abbia la percezione del colore di una delle due forme, occorre che il rapporto In–/HIn raggiunga un certo valore limite (in generale ciò avviene quando la concentrazione di una specie è almeno 10 volte quella dell’altra) e quindi il passaggio ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] , essa è certamente compresa tra due valori corrispondenti rispettivamente a una condizione di equilibrio limite inferiore e a una di equilibrio limite superiore o, come si suole anche dire, corrispondenti rispettivamente alla condizione di s. attiva ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] stabilire se esiste un percorso che consenta a un commesso viaggiatore di visitare un dato numero di città entro un dato limite di tempo ecc.
Una particolarità comune a tutti questi problemi è che in ogni caso l'insieme delle soluzioni possibili (per ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...