L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] dopo Sotto specie umana (1999) si conclude in Dottrina dell’estremo principiante (2004), dove la metamorfosi giunge al proprio limite: di fronte alla morte, all’eternità che lo rende principiante, anche lo scriba novantenne può scrivere: «Addio, ora ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] come sintomo (ma più che sintomo: spesso già come irrefutabile verifica) di radicali insufficienze e ambiguità, al limite perfino di una relativa ma sostanziale caduta di significazione, proprio della nozione di patrimonio storico e artistico, così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] ambito dei mirabilia, della raccolta di ingegni al limite del leggendario o del fantastico. Questa dimensione fantastica simile) che gli consentisse di dedicare il suo tempo, senza limiti rigidi, a un’attività di ricerca che, nata in funzione della ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] si è più volte verificato per acquisti fatti dal J. Paul Getty Museum di Malibu, in California).
Un altro e assai insidioso limite alle direttive CEE è di natura lessicale e occorre segnalarlo, se non altro in quanto esso rivela una serie di tacite ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] del bacino e dalle parti molli, costituite dalle vie genitali materne. Il canale osseo (o meglio il piccolo bacino) limita la distensibilità delle parti molli, costringendo il feto a superare un vero e proprio cingolo osseo completo. L'ingresso del ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] da gioco di Eton - un collegio per l'aristocrazia inglese. In effetti anche una battaglia può essere considerata un caso limite di gioco.In italiano, come in molte altre lingue, 'gioco', 'giocare' e 'giocattolo' hanno tutti la medesima radice, ma il ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] 'infinito, mantenendo però fisso il valore della densità molecolare ϱ=N/V, secondo un procedimento chiamato del limite termodinamico. In realtà, l'applicabilità dell'equazione [9] è fortemente limitata dal fatto che l'integrale delle configurazioni ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] elettronico, il prodotto della tensione anodica per l'intensità della corrente anodica; la p. anodica massima è un parametro limite di funzionamento, che non va superato per evitare un dannoso sovrariscaldamento dell'anodo. ◆ [LSF] P. areica: la p ...
Leggi Tutto
particella
particèlla [Lat. particella, var. popolare di particula, dim. di pars partis "parte"] [LSF] Generic., parte molto piccola di qualcosa, cioè di un corpo o di una sostanza o di una qualche forma [...] ondulatorio, caratteristico, per es., dei fotoni, è sempre inscindibilmente associato al carattere particellare, discreto e localizzato; nel limite non relativistico, a una p. con quantità di moto p è associato un fenomeno ondoso con lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
paracadute
paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera [...] sferica, la resistenza offerta dal p. è CrSρv2/2, con S area della calotta, ρ densità dell'aria, v velocità limite di discesa (il valore costante è assunto piuttosto rapidamente se la quota di lancio non è bassa) e Cr coefficiente adimensionato che ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...