SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di Jakob Frese, piena di vissuta sofferenza e di dolce rassegnazione e confidenza in Dio. Nella stessa lirica di abbandono alla realtà e nella sua romantica sensitività non conobbe freno né limite, e fu, a un tempo, tenero e brutale, delicato e ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] rivelò eccessiva, sicché un decreto del 21 settembre 1805 limitò il divieto ai luoghi chiusi o seminati o coltivati a uomo da non scostarsi e seguitare a beccare il grano, e di lepri sì confidenti da star a guardare chi passava. Il re si asteneva ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] a Napoli, a causa di un'incauta confidenza diplomatica contro il Patto di famiglia.
Il G. allora di F. G., in Riv. stor. italiana, LXXXIV (1972), pp. 80-110. Edizioni della corrispondenza che tengano conto di entrambi i versanti, con il limitedi ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] per la confidenza accordatami, per la presenza dimostratami, per l’opportunità offertami di essere almeno spettatore di una vicenda dialettica tra poteri dello Stato dichiarando di voler chiarire i limiti e le compatibilità dell’esercizio del ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] al voto della massima assemblea, stabilivano dei vincoli o dei limiti all'agire, e proprio per questo erano da preferire a Grecia vicina, e a Vostra Serenità porta una giusta confidenzadi veder col tempo risorta la negotiatione col Levante (202 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] giornali, nelle chiacchiere dei caffè, nelle confidenze d'alcova, nei retrobottega delle farmacie, nelle la Francia pei suoi cattivi maestri. E di loro non c'era a suo avviso bisogno. Al limite non c'è bisogno di quel che vien da fuori. "Tutti gli ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] 272377. In tale arresto si è affermato che mentre il limitedi ragionevolezza dell’ablazione non può retroagire a momenti antecedenti la di amicizia stabilmente protrattosi nel tempo e connotato da reciproca confidenza, nonché il rapporto di ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] del proprio domicilio, anche alla luce dei rapporti di maggiore o minore confidenza che intercorrono con la persona che egli ha di opportune misure di protezione e quindi una delimitazione dei poteri di accesso del dipendente. In assenza dilimiti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] delle figure nei limiti del buon senso. Quindi la retorica doveva essere l'arte capace di esprimere meglio le 1794 fu denunciato dallo studente Luigi Polopoli sulla base di una confidenza fattagli dal reo contumace Luigi Labonia; per tale motivo ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] alla monarchia borbonica, ma egli seppe facilmente spiegarla invocando la memoria della confidenza avuta con Cavour. Sia pure nei limiti consentiti, non smentì però di aver sostenuto un'alternativa all'unificazione tout court, pur presentandola come ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...