suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] differenziate in pietre (superiori ai 2 mm) e terra fine (inferiori ai 2 mm); quest’ultima consiste di sabbia, limo e argilla con limiti dimensionali che spesso variano a seconda delle classificazioni adottate. Generalmente il limite tra sabbie e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] ). Le campagne sono soggette alle stagionali esondazioni dei fiumi che, per quanto apportino nutrienti in forma di limo e consentano in certe regioni di moltiplicare i raccolti, sembrano intralciare un’organizzazione più produttiva dell’attività. La ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] l'i. dell'immenso delta del Fiume Giallo; un elemento di preoccupazione per l'invaso è costituito dall'enorme quantità di limo trasportata dalle piene, valutata in 163 miliardi di tonnellate annue.
In India sarà compiuta nel 1960 la costruzione della ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] riduttiva che la cellulosa e in generale i detriti della membrana cellulare delle piante subiscono allorché, immersi nel limo palustre, portano alla formazione di metano e idrogeno. Il cosiddetto gas delle paludi deve appunto a questo processo ...
Leggi Tutto
EURIMEDONTE (Εύρυμέδων)
M. Bonanno Aravantinou
Antico nome del fiume Köprü Çay che nasce in Pisidia nei pressi di Timbriada, tra le montagne che si estendono a Ν dei laghi di Eğridir e Beyşehir, e attraversando [...] , in KIPauly, II, 1967, p. 454 s., s.v. Eurymedon·, D. Kaya, The Sanctuary of the God Eurymedon at Tymbriada in Pisidia, in AnatSt, XXXV, 1985, p. 39 ss., tavv. IV-V; R. Vollkommer, in LIMO, IV, 1988, p. 105 s., s.v. Eurymedon III (con bibl. prec.). ...
Leggi Tutto
PAZ, Octavio
Ledda Arguedas
Poeta, narratore e saggista messicano, nato a Città di Messico il 31 marzo 1914. Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. ha soggiornato in diversi [...] de la pureza (1968), Conjunciones y disyunciones (1969; trad. it., 1973 e 1984), El signo y el garabato (1973), Los hijos del limo e El mono gramático, entrambi del 1974. Nel 1979 ha invece pubblicato El ogro filantrópico e In mediaciones. Di grande ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] 6 peregrini si possono intendere in due modi, in uno largo e in uno stretto...; Pg XVII 114 amor nasce in tre modi in vostro limo; Pd V 139 la figura santa... mi rispuose / nel modo che 'l seguente canto canta; Vn XIII 6 in questa guisa da lui mi fue ...
Leggi Tutto
ira
Antonietta Bufano
Fausto Montanari
È vista per lo più nell'accezione comune di " iracondia ", cioè come uno dei vizii cui l'uomo naturalmente... è disposto - sì come certi per complessione collerica [...] il Daniello ha sostenuto che " accidioso fummo non vuol dir altro che ‛ lenta ira ' "; quindi i peccatori fitti nel limo sarebbero coloro che, covando l'i. dentro di sé, hanno più gravemente peccato. Si verificherebbe pertanto una situazione analoga ...
Leggi Tutto
Antipurgatorio
Silvio Pasquazi
È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] di If XXXIV 138). Il piano dalle radici del monte degrada insensibilmente verso il mare e sull'orlo della spiaggia, nel molle limo, è adorno di giunchi schietti sempre verdeggianti (Pg I 100-105 e 113). La montagna alla base è tagliata quasi a picco ...
Leggi Tutto
proporzione
Alfonso Maierù
Il termine in D. vale " rapporto ", " convenienza " fra due o più realtà o aspetti della realtà.
In matematica, p. è il rapporto fra due numeri o, più generalmente, tra due [...] e corpo nell'uomo, secondo Bonaventura Breviloquium II X 1 " corpus primi hominis sic conditum fuit et de limo terrae formatum, ut tamen esset animae subiectum et proportionabile: proportionabile, inquam, quantum ad complexionem aequalem, quantum ad ...
Leggi Tutto
limo
s. m. [dal lat. limus]. – 1. letter. Fango, mota, acqua fangosa in genere: Fitti nel limo [della palude Stigia], dicon: «Tristi fummo ...» (Dante). In senso fig., poet.: Amor nasce in tre modi in vostro l. (Dante), nell’uomo, in quanto...
limoso
limóso agg. [dal lat. limosus]. – Che contiene limo, formato di limo, fangoso: acque l.; sedimento limoso. In agraria, costituito di limo (nel sign. 3 di questo termine): porzione l. del terreno.