colà
Mario Medici
. 1. Col valore di " in quel luogo ", " là " (stato in luogo), l'avverbio ricorre in If XVII 30 quella / bestia malvagia che colà si corca; Pg XII 79 Vedi colà un angel che s'appresta [...] del famoso verso di Pg I 101 Questa isoletta... / là giù colà dove la batte l'onda, / porta di giunchi sovra 'l molle limo.
C. e ‛ dove ' sono separati da parole interposte, quasi correlativi, in Pg VII 67-68, e si noti ‛ là ' nel verso seguente ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] i Cestodi, diversi Nematelminti), adattati anzi a un elevato tenore della CO2 ambiente; debole in molte altre forme abitatrici del limo o delle acque putride, dove il contenuto in ossigeno disciolto è tanto minore quanto più intensi sono i fenomeni ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] fiume, quali quello di Focàra di Soria (da sub riva), interrati e scomparsi affatto per opera dei frangenti. Ma il limo di piena del fiume e la corrente marina, da nord, trasportante il detrito basale delle Colline delle Gabicce, interravano il porto ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] terziario; e la creta vi forma per lo più la superficie topografica sotto l'argilla silicea o sotto il limo. La direzione degli accidenti tettonici terziarî è conforme alla direzione di alcune valli del ciclo attuale: Canche, Authie, corso ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] dai flutti marini, sarebbe stato da questi rigettato sul lido in forma di pezzi d'ambra. Secondo altri, l'a. nasceva dal limo, riscaldato dal sole, d'un lago presso l'Atlantico o d'un fiume tributario di quell'oceano. Quanto al luogo d'origine ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] ittiofagi, uomo compreso. I decompositori sono rappresentati dai batteri, alcuni funghi e animali che ingeriscono il limo lacustre; questi organismi demoliscono, trasformandola in strutture chimiche sempre meno complesse, la sostanza organica fornita ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] abbassava la pressione interna, e l'acqua, spinta dalla pressione esterna, si precipitava entro il cilindro trascinando con sé il limo e la ghiaia costituenti il fondo del corso d'acqua, e formando un'escavazione entro la quale il tubo scendeva. Si ...
Leggi Tutto
. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] nel suo grande trattato De thermis, lacubus, fluminibus, balneis totius orbis (Venezia 1571) dice: "Utuntur hoc limo medici ad inveterates iuncturarum duritias emolliendas"; buoni effetti s'ottengono ugualmente nei postumi d'artrite reumatica acuta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] contenevano ciascuno resti di un bambino ed uno di essi, insieme ad un frammento di vaso che lo copriva, era spalmato di limo giallo, un terzo conteneva resti di ocra ed un quarto frammenti cranici di un adulto; l'insieme era ricoperto dalle ossa ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (v. vol. I, p. 643)
F. Nicosia
Le conoscenze sull'iconografia di questa divinità benefica della Grecia pre-omerica sono state a lungo limitate ai dati della [...] , 1972, p. 77 ss.; J. Coupry, M. Giffaut, Le sanctuaire d'Aristée, in DossAParis, 56, 1981, p. 33 ss.; B. F. Cook, in LIMO, II, 1984, p. 603 ss., s. v. Aristaios, G. Camporeale, La caccia in Etruria, Roma 1984, p. 103; F. Nicosia, La Sardegna nel ...
Leggi Tutto
limo
s. m. [dal lat. limus]. – 1. letter. Fango, mota, acqua fangosa in genere: Fitti nel limo [della palude Stigia], dicon: «Tristi fummo ...» (Dante). In senso fig., poet.: Amor nasce in tre modi in vostro l. (Dante), nell’uomo, in quanto...
limoso
limóso agg. [dal lat. limosus]. – Che contiene limo, formato di limo, fangoso: acque l.; sedimento limoso. In agraria, costituito di limo (nel sign. 3 di questo termine): porzione l. del terreno.