• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Geografia [23]
Archeologia [25]
Arti visive [14]
Asia [12]
Storia [11]
Temi generali [11]
Africa [7]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Fisica [9]
Geografia umana ed economica [9]

DE GEER, Gerard Jakob

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e geografo svedese, nato a Stoccolma il 2 ottobre 1858. Lavorò dapprima all'Ufficio geologico di Svezia; nel 1897 fu nominato professore di geologia alla Scuola superiore di Stoccolma, nel 1924 [...] e non con un abbassamento del livello del mare. Quanto alle determinazioni cronologiche, queste si basano sugli strati di limo depositati dai torrenti glaciali; lo studio accurato di questi depositi ha permesso di valutare in 16 mila anni lo spazio ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SVALBARD – SCANDINAVIA – STATI UNITI – STOCCOLMA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GEER, Gerard Jakob (1)
Mostra Tutti

PO-YANG

Enciclopedia Italiana (1935)

PO-YANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Lago cinese nella provincia del Kiang-si. Durante le piene estive ha una lunghezza di 150 km. e una larghezza di 30 km. Il suo livello si alza allora di circa 9 [...] kiang, del corso del quale questo lago (come l'altro di Tung-ting) serve da bacino regolatore; ad ogni piena il limo depositato diminuisce la profondità di questi bacini, l'ampiezza dei quali va decrescendo. Non si hanno però ancora su questi laghi ... Leggi Tutto

LIMICOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMICOLI Raffaele Issel . Si chiamano limicoli quegli animali che popolano i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le particolarità biologiche della fauna limicola sono connesse allo stato di [...] melma, insidiano il pesce minuto. In seno alle acque dolci presenta speciale interesse l'attività costruttrice esercitata, nel limo del fondo, dagli Oligocheti appartenenti al genere Tubifex e affini. Questi piccoli vermi filiformi, di colore rosso ... Leggi Tutto

CORROSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] dopo circa 8 mesi di servizio. Il materiale è acciaio duro, e si osservano non soltanto le erosioni prodotte dal limo in sospensione (acqua di ghiacciaio), ma anche una larga corrosione che è da ritenere dovuta a fenomeni di aerazione differenziale ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – PEROSSIDO D'IDROGENO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORROSIONE (7)
Mostra Tutti

ARGOLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGOLIDE M. Benzi Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] principalmente a partire dalla tarda antichità, si sovrappone al precedente nella parte bassa della pianura ed è caratterizzato da limo e sabbia. Sondaggi in profondità hanno dimostrato che nell'Antica e Media Età del Bronzo la costa era molto ... Leggi Tutto

Stige

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stige Maria Adelaide Caponigro Secondo fiume dell'Inferno di D.; ha origine, come gli altri, dalle lagrime che scorrono dalle fessure del gran Veglio di Creta (Lor corso in questa valle si diroccia; [...] . la voce OFFENDERE). Insieme con costoro sono collocati nella palude altri peccatori, che non appaiono alla superficie ma, fitti nel limo del fondo, possono dar segno di sé solo col far pullular l'acqua al summo, gorgogliando ne la strozza le parole ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO ARGENTI – VEGLIO DI CRETA – FLEGETONTE – PURGATORIO – ACHERONTE

BERRY

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] prevalentemente calcare, che fronteggia il Boischaut con una costa alta da 190 a 140 metri. Esso deve la propria fertilità al limo ond'è ricoperto: è il paese uniforme di Bourges, d'Issoudun e di Châteauroux; il paese delle belle distese fertili, che ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – MARGHERITA DI VALOIS – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY (2)
Mostra Tutti

ORLEANESE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLEANESE (Orléanais; A.T., 32-33-34) Luchino Franciosa Antica e storica provincia della Francia centrale nella media valle della Loira, che si stendeva dall'alta valle dell'Essonne a quella del Beuvron, [...] vera Beauce di cui prolunga le caratteristiche geografiche; appartiene all'insieme dei terreni secondarî cretacei ricoperti alla superficie da limo friabile e ricco di calce. Paese quasi di pianura, con un'altezza media di 130 m. s. m., circondato ... Leggi Tutto

PADANA, PIANURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PADANA, PIANURA Piero Dagradi La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] a sud, a opera dei ghiacciai e dei fiumi, che hanno trascinato in basso i detriti riducendoli in ciottoli, ghiaia, sabbia, e limo. Il Po è il grande collettore che dà il nome alla pianura e che drena all'Adriatico una parte dei sedimenti costruendo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA SOMMERSA – ECONOMIE DI SCALA – TERZIARIZZAZIONE – PIANTE XEROFILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADANA, PIANURA (2)
Mostra Tutti

DIGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] di ferro e legno. La pulizia della camera inferiore si effettua con speciali cacciate di acqua in pressione che lava il limo depositato sul fondo o incastrato nelle fessure. Dighe ad aghi. - Il tipo più vecchio di dighe ad aghi è la cosiddetta ... Leggi Tutto
TAGS: CALCESTRUZZO CICLOPICO – CALCESTRUZZO ARMATO – CARRELLI FERROVIARÎ – SPINTA IDROSTATICA – CANALE DI PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
limo
limo s. m. [dal lat. limus]. – 1. letter. Fango, mota, acqua fangosa in genere: Fitti nel limo [della palude Stigia], dicon: «Tristi fummo ...» (Dante). In senso fig., poet.: Amor nasce in tre modi in vostro l. (Dante), nell’uomo, in quanto...
limóso
limoso limóso agg. [dal lat. limosus]. – Che contiene limo, formato di limo, fangoso: acque l.; sedimento limoso. In agraria, costituito di limo (nel sign. 3 di questo termine): porzione l. del terreno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali